Sacchetti
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni [...] politiche di rilievo ebbe al servizio del comune di Firenze (come ambasciatore a Genova) e come podestà di Pisa (1381), di Bibbiena (1392), di SanMiniato (1392) e di Faenza (1396), il poeta e novelliere Franco di Bencio, il più noto dei S. vissuti ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] in Santa Croce (oggi monastero della Beata Cristiana), SanMiniato 1978; O. Martini, La miracolosa vita et morte il Valdarno inferiore. I luoghi e la storia di un erudito del Settecento, Pisa 1997, pp. 209-236; F. Rojo, B. Cristiana da Santa ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] della chiesa degli Scalzi a Pisa, l'abbazia di S. Godenzo in Mugello, il pal. vicariale a Certaldo, il convento di S. Antonio a Piombino, la chiesa parrocchiale di Rapolano e la chiesa di S. Domenico a SanMiniato al Tedesco; a questi interventi ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a SanMiniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] , Roma 2000, II, p. 708; Diz. biogr. dei Sanminiatesi (secoli X-XX), a cura di R. Boldrini, Pisa 2001, p. 178; F. Salvestrini, SanMiniato al Tedesco. L'evoluzione del ceto dirigente e i rapporti col potere fiorentino negli anni della conquista (1370 ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] delle terre in collina. Prospettive per le sabbie plioceniche, SanMiniato 1959; R. Pazzagli, Un parroco "agronomo" nella Toscana del Settecento, introduzione a I "Saggi di agricoltura" di G.B. L., Pisa 1998, pp. III-XXXIV; L. Bigliazzi, I parroci di ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a SanMiniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] ; F. Borroni Salvadori, Memorialisti e diaristi a Firenze nel periodo leopoldino. 1765-1790, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, s. 3, IX (1979), pp. 1210 s., 1228, 1234-1236, 1256, 1265, 1282; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] 1494, alla perdita di importanti comunità soggette come Pisa, all’esperienza di Girolamo Savonarola e alla nuova dopo fu eletto tra gli Otto di Pratica. Inoltre fu vicario di SanMiniato da gennaio ad agosto del 1519 e, il 1° settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] la storia. I Borromei, in Boll. della Accad. degli Euteleti in SanMiniato, I (1919) 3, p. 70-72; L. Mirot-E. 331, 361, 445; F. Melis, Note di storia della banca pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 188-190; R. De Roover, The Rise and Decline of the ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] stato nominato capitano del popolo e quindi podestà in SanMiniato (1333 e 1336), prese parte alle guerre tra distogliere la vicina repubblica dal partecipare alla guerra scoppiata tra Pisa e Firenze a motivo di Volterra. Di questo conflitto il ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] ), e prima di Antonio (futuro canonico della collegiata di San Gimignano) e di Laura. Nulla sappiamo circa i suoi Pisa (15 giugno 1745).
Ricoprì l'ufficio di vicario generale prima nella diocesi di Borgo Sansepolcro e poi in quella di SanMiniato ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...