POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] concorso al collegio universitario della Scuola Normale Superiore di Pisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi Cristo (premio Flaiano; messa in scena da Orazio Costa a SanMiniato, con lo Stabile dell’Aquila, nel settembre 1975).
Pomilio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] se passò veramente da Siena; di certo, si fece scortare dai senesi fino a SanMiniato. Soggiornò nei pressi del borgo valdarnese (nella località di Ficaiolo) e da lì mando a Pisa tre frati francescani per chiedere di essere riammesso in città. A ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] pace fra queste città e quelle di Lucca e di Genova: l'accordo fu giurato a Pisa il 23, e il 26, a San Genesio (presso l'attuale SanMiniato), Cristiano ripeté di persona il giuramento là pronunciato dai suoi rappresentanti; in entrambe le occasioni ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] provvisorio del cancelliere ser Pier Francesco di Filippo da SanMiniato: il L. rogò dal marzo 1482 per lo Politica, economia, cultura, arte.Atti del Convegnodi studi…, Firenze-Pisa-Siena… 1992, II, Pisa 1996, pp. 646 s.; A. Marrucci, I personaggi ...
Leggi Tutto
Giacomini Tebalducci, Antonio
Antonella Scarfò
Nato a Firenze il 1° agosto 1465 dal banchiere Iacopo di Tommaso (detto Papi) e da Giovanna Giugni, G. era nipote di quel Piero di Tommaso il cui coinvolgimento [...] G. − le ispezioni a varie ‘bandiere’, tra cui quelle di Pescia e di SanMiniato e quelle di Firenzuola e Dicomano − cessarono nel 1507. In vista della conclusione dell’assedio di Pisa, G. non fu eletto tra i commissari (marzo 1509). Le operazioni si ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] la tradizione che vuole il C. vicario a SanMiniato nel 1560, carica rivestita invece da un suo II, Firenze 1840, p: 184; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, tav. III; H. de Charpin Feugerolles, Les Florentins à Lyon, Lyon 1893 ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] Famiglia (Firenze 1758), concepito per provare come a SanMiniato la dignità di città spettasse anche prima della sua nota, casata di Ajaccio.
Nel 1750 gli fu conferita a Pisa la cattedra di diritto feudale, dalla quale esercitò il proprio magistero ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] dicembre 1404. Dal 26 sett. 1405 andò come podestà a SanMiniato; il 7 apr. 1406 divenne ufficiale delle Carni, ma 28 nov. 1416 venne nominato provveditore delle Porte e del Sale a Pisa; dal 5 gennaio al 15 febbr. 1418 divenne ufficiale dei Contratti ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] Vergine e quattro Arcangeli per la cupola del presbiterio della cattedrale di SanMiniato (1859) e il quadro con Michelangelo in gloria per palazzo Toscanelli a Pisa (1860). Al 1861 sono ascrivibili le decorazioni per palazzo Giuntini, poi Bastogi ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] della commenda che il padre aveva fondato per lui a SanMiniato e ne fu nominato balì. Sposò nello stesso anno Lucrezia dei Medici, che gli avevano promesso l’incarico di governatore di Pisa.
Morì però a Roma il 15 giugno 1670. Fu seppellito nella ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...