GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] il concorso per entrare alla Scuola normale superiore di Pisa, il G. si recò a Faenza, dove trovò s.; G. Carducci, Ricordo di T. G., Firenze 1862; Id., Le risorse di SanMiniato al Tedesco, in Id., Confessioni e battaglie, s. 2, Roma 1883, pp. 364 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] tentativo, cui Savelli prese parte, di conquistare di sorpresa SanMiniato nel febbraio 1397.
Dopo la nuova dichiarazione di guerra tra sue schiere in appoggio a Iacopo d’Appiano, signore di Pisa. Qui il 3 gennaio 1398 fu però arrestato, insieme ai ...
Leggi Tutto
montare
Andrea Mariani
Il verbo è usato di frequente, soprattutto nella Commedia (ben nove volte, com'è naturale, solo nel Purgatorio); l'unica opera in cui non compare è la Vita Nuova. È sempre usato [...] a salire, e a stento " (Mattalia).
Per merito delle scale di SanMiniato, dice D. in Pg XII 103, si rompe del montar l'ardita chiappa, " poteramus ascendere de scopulo in scopulo " (Guido da Pisa); il Buti, come in quasi tutti i luoghi in cui compare ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] «Li nobili huomini di Roma»: comportamenti economici e scelte professionali, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-SanMiniato 1994, pp. 360-362; I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] nell’età di Federico II, in Politica e cultura nell’età di Federico II. Atti del Convegno internazionale (SanMiniato, 14-17 settembre 1984), Pisa 1986, pp. 125-193: 148-150, 180, 182-186; C. Wickham, Comunità e clientele nella Toscana del XII secolo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] .
Troviamo il B. stesso - tra ottobre e novembre - impegnato nelle trattative di pace e di alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a SanMiniato. Due anni dopo si recò ad Avignone ambasciatore a papa Clemente VI per una grossa questione: il ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] Siena nella guerra contro Pisa). Nel 1292 le scritture di Biccherna segnalano, praticamente di mese in mese, l'attività militare davvero incessante del F., chiamato a difendere il castello di Vignale, nel distretto di SanMiniato. Alla fine di quell ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] maggio 1270) aveva dato l'avvio alle più aspre lotte civili in Pisa e nel contado. Nella sommossa del 1º maggio il C., continente; lo troviamo nell'82 presso il vicario imperiale in SanMiniato; neppure dopo la Meloria, anche grazie ai suoi buoni ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] di Sotto, allora in diocesi di Lucca (oggi di SanMiniato): le parrocchie di S. Quirico di Montefalcone e di S in Giovanni Lami e il Valdarno inferiore, a cura di V. Bartoloni, Pisa 1997, pp. 190-195; I santi patroni. Modelli di santità, culti e ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] sacrestia, al seminario, alla mensa vescovile, alle persone di servizio e ai poveri della diocesi.
Il F. morì a SanMiniato (prov. di Pisa) il 22 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia, gli studi e la carriera ecclesiastica: E. Micheli, Storia ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...