SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] furono avviati al sacerdozio presso il seminario di SanMiniato, sotto la cui Curia vescovile ricadeva il ., Firenze 1845; Il Vezzoso e ventotto sonetti, illustrazioni di A. Possenti, Pisa 1980.
Fonti e Bibl.: G. Baretti, La Frusta letteraria, n. VIII ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] «Li nobili huomini di Roma»: comportamenti economici e scelte professionali, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-SanMiniato 1994, pp. 356-361; I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] ruoli, rimase fino alla sua giubilazione. Fu dapprima regio procuratore del Tribunale di prima istanza di SanMiniato e poi, dal 1843, di quello di Pisa. Per problemi di salute nel 1848 passò alle funzioni di giudice aggregato alla corte regia di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] certificazioni, fra cui il podere sito nel contado di SanMiniato al Tedesco e altri terreni, vigne, boschi e gennaio 1445 si qualificò per le cariche di capitano e podestà di Pisa, per le quali non aveva ottenuto il partito nei precedenti scrutini ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a SanMiniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] La famiglia paterna proveniva da SanMiniato, di cui il padre, iscritto nella nobiltà fiorentina, fu gonfaloniere, .
Nel dicembre del 1815, con gli arcivescovi di Siena e di Pisa, Morali fu chiamato da Ferdinando III a far parte della Deputazione per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di SanMiniato al Tedesco), e da [...] . e passim; G. Severini, Architetture militari di Giuliano da Sangallo, Pisa 1970, p. 15; G. Lensi Orlandi, Il palazzo Vecchio di . Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] i vescovi di Massa Marittima e Volterra e poi con il Comune di Pisa, che si trascinò dal 1327 al 1333, la cui causa approdò infine d’Europa: successe a Paolo Liazari e a Ricovero da SanMiniato e tenne la cattedra almeno sino al 1343, senza subire la ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] pace che concluse il periodo di conflitti tra Firenze e Pisa iniziato con la guerra contro Castruccio. Nel marzo del fra il 10 e il 15 novembre, fu uno dei sindaci che in SanMiniato conclusero per il Comune di Firenze la pace con i sindaci dei Pisani ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] studiare filosofia. Prima del 1356, anno in cui fu priore di SanMiniato, è probabilmente da collocare il canonico soggiorno allo Studio di Parigi S. Maria Novella: Domenico Cavalca, Giordano da Pisa e lo stesso Passavanti.
Il primo testo, traduzione ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a SanMiniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] città toscana. I Boninsegni avevano comunque a SanMiniato alcuni lontani parenti. Augusto ebbe due ottobre 1908 nella città di S. Miniato in occasione dello scoprimento della lapide apposta sulla casa ove egli nacque, Pisa 1909.
G. Provenzal, A. P ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...