DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] obbligatoria, a Murano, sede della diocesi torcellana includente - oltre a Torcello e Murano - Burano, SanMicheledelQuarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti, Cavallino.
Attivo e ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] del 1920 compì con lo zio Michele Baratono e con Mario Schiagno la prima ascensione della cresta Sud della Dent d'Hérens). Dopo gli studi medi ad Aosta, entrò nel novembre del il Piccolo San Bernardo il e un frammento delquarto, che costituiscono di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] dai gas asfissianti, si distinse soprattutto nella conquista del monte SanMichele e nella battaglia al colle della Beretta, due disastrosa: tre quarti dell'Impero etiopico erano ancora da conquistare.
Almeno 100.000 soldati del negus erano ancora ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] delle più alte cariche del Regno nella medesima regione nella quale per dieci anni era stato prigioniero.
Circa un quarto di secolo durò spagnola, tra cui va ricordato il monumentale monastero di SanMichele, edificato a spese dell'Aragona.
L'8 sett ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] medico e poeta bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara il D. capitano di Bergamo, una poesia delquarto libro dei suoi Heroica carmina. Poco 56; Reggio Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), ff. ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quartodel XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] questi anni è confermata dalla constatazione dell'ulteriore espansione dei confini territoriali del marchesato di Ceva. Alla fine del XII secolo vi risultano annesse le località di SanMichele Mondovì, venduta al C. dal vescovo d'Asti il 12 ott. 1198 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] intero i primi tre libri e ventidue dei titoli delquarto libro del codice, e assumeva tanto più importanza per essere linguistici che lo portarono a curare la pubblicazione del Dialogo di San Gregorio volgarizzato dal Cavalca (Firenze 1854) e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] donna a Paris" entro il successivo "dì de SanMichele" (29 settembre), pena la revoca dei due sett. 1471), 231 (19 luglio 1471), 300 (settembre 1471); orig. del 4 luglio 1471 in c. n.n.; orig. del 13 luglio 1471 in c. n.n.; 2 decifre di cui una alla ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] legati fra loro. Nell'ultimo quartodel Duecento essi parteciparono ad attività Micheledel Lante come cancelliere (ruolo che rivestiva ininterrottamente dal giugno del 1329 le sue schiere fin nelle vicinanze di San Miniato (ossia quasi di fronte al ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] dell'Indipendenza; iniziò i lavori delquartiere Eritrea; attuò il "rimboschimento" della 1899; Un viaggio in Oriente alla fine del sec. XVII, in L'Arckginnasio, II (1907), pp. 73 ss.; I ritratti dei papi in SanMichele in Bosco, ibid., III (1908), ...
Leggi Tutto