Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 235 pagine in quartodel Constitutum Constantini dedicata Michele sconfigge il male; in alto la Trinità trionfa con un Cristo risorto raffigurato come umile e amareggiato al cospetto del da Constantino, sul trono di San Pietro»35.
1 Questo contributo ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] né Costantino né Elena. Il quarto infine (London, British Library, antico che la riporta sia siriaco (San Pietroburgo N.S. 4; V secolo 17.
40 Nella Cronaca di Zuqnin, in Michele il Siro, nella Cronaca del 1234 e in Bar Hebraeus Costanzo non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] San Vittore, formarono il primo nucleo dell'università che verso la fine del XII sec. nacque dalla loro associazione spontanea nel Quartiere II a Napoli, per esempio, lavorò come astrologo Michele Scoto. Spesso gli studiosi finivano per preferire le ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] quarto superiore sinistro e quello inferiore destro con tre crescenti su fondo argentato, il quarto imperatore Michele VIII Paleologo si inchinò all'autorità del papa. Francescani e Domenicani accanto a Ugo da San Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri quarto all'accusatore - con il che il decreto incentiva la delazione - e un quarto Clementi, La Cappella musicale del duomo di Gubbio…, Perugia 1994, ad ind.; Michele Sanmicheli…, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il marchese di Saluzzo Michele Antonio - si limita del Ducato. E autorizzata - col breve papale del 26 genn. 1532 dispensante dalla parentela di quarto XXV, XXXI-XXXIII, LV, LXXXII; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione…, Verona [1941], pp. 21-189 ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] del sec. XIII e la fine del XIV la famiglia era andata progressivamente acquistando in potenza ed in ricchezza e che dal primitivo quartieredel feudo paterno, comprendente le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Antonio fq. Michele;Milano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il secondo poco, il terzo non molto, il quarto invero non poco. La nota e rivelatrice associa il 'allestimento delle fortificazioni a San Giusto e ad altro la promissione del doge futuro"; nelle votazioni che porteranno al dogado di Michele Morosini ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] di Michele Benvenga, cui partecipa pure Luigi Ferdinando Marsili accolto nel seguito del C. col "titolo di camerata del bailo", si farà francescano, Alvise, Giuseppe sopraprovveditore alla Sanità nel 1683 e in seguito provveditore straordinario a ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Basilio I (867-886) nella promozione del culto di san Costantino e della croce come strumento di legittimazione della propria ascesa al trono, avvenuta in realtà attraverso l’assassinio del predecessore, Michele III (842-867).
Lo schema figurativo ...
Leggi Tutto