Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] a commentare la Bibbia e il quarto libro delle Sentenze, ma aderì di Thomas Walleys e Durando di San Porciano. Ciò lo candidò automaticamente al del vecchio palazzo (quello di Benedetto XII) che del nuovo. Mentre le cappelle di S. Marziale, S. Michele ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] lo zio nel quarto viaggio verso il Nuovo Mondo.
Salpata da Cadice l'11 maggio del 1502, la , raggiungendo il 24 giugno l'isola di San Juan de Porto Rico. Il C. dovette di proprietà della chiesa di S. Michele di Siviglia.
Sempre in quest'anno ottenne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] La tradizione lo vuole, inoltre, padre dì un quarto figlio, Enrico, che sarebbe entrato in sacris, Michele VIII Palcologo, con l'arduo compito di stipulare una tregua che sanasse almeno in parte i contraccolpi del disastroso accordo greco-genovese del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'industria elettrica il Veneto viene al quarto posto, a grande distanza dal Piemonte nei non ancora ben studiati musaici di San Marco.
Spetta a Padova di aver per l'arte del Cinquecento locale, ma anche per gli sviluppi di Michele Pacher (Domenico ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dell’isola delquartiere di Porta Sud, con la creazione del porto artificiale sul mare in direzione di San Pietro, dove recenti prospezioni hanno Palermo, in Scritti per il centenario della nascita di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 395-426 ( ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] del suo pontificato in una predica tenuta il giorno di San Silvestro, il suo predecessore, a favore del fedeltà al papa.
La quarta opinione, infine, sostiene In una lettera di papa Leone IX a Michele Cerulario la donazione è interpretata come ‘grata ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] quarto Cesare (e forse anche il re del .
196 B. Callegher, Da Imperatore a Santo militare: “San Costantino” su monete e sigilli tra XII e XIII secolo, (C. Morrisson, Catalogue, cit., p. 644), e Michele VII e Maria (C. Morrisson, Catalogue, cit., p ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] da lui con san Gregorio. L’invito quarto giorno, in cui si celebrava la dedicazione del santuario della Croce sul monticello deldel lato occidentale dell’entrata sud, disposti tradizionalmente sotto la scena Giosuè di fronte all’arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ordine tradizionale della Bibbia, il quarto opere teologiche, il quinto sermoni 22 dicembre 1585. Il nipote Michele, fratello del cardinale Alessandro, all'età di il cardinale Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio, noto per la sua severità ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e dal cardinale Michele Ghislieri (futuro Sacra Congregazione del Concilio. Quarto Centenario della Fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964. . Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio ...
Leggi Tutto