POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] facile il passaggio tra i piani del Bug e quelli delSan, all'incrocio delle strade che sul trono di Mosca Michele Romanov. La ripresa della con ornamenti lavorati a mano (podła źniczka). La quarta domenica di quaresima, e in alcune regioni un po ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua Michele Paleologo riesce a far accettare il primato romano, il diritto di appello al papa, la menzione di lui nella liturgia; nella quarta sessione del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] speciali diritti commerciali ed erano stanziati in un quartiere sul Corno d'Oro con chiesa propria Sintipa fu tradotto da Michele Andreopulo alla fine del sec. XI dal 'arte nei secoli XI e XII (iconi di San Clemente d'Ocrida). Nei secoli XIV e XV la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] senso, tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José e Trancura al S., tra l'oceano e Emanuele Antonio Caro, Pasquale Ortega, Michele Campos e altri. Gli successe esercitato larga influenza sui pittori del primo quartodel secolo, Pietro Subercaseaux Errázuriz ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e di Olbia, diventato il quarto comune per popolazione, ma anche tecniche d'intervento, i restauri del Castello e colle di S. Michele (progetto FIO) e quello nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in Oristano, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] più influenti dell'ultimo quartodel Quattrocento, che entrò stabilmente de la cité et seigneurie de Venise, in Paul-Michel Perret, Histoire des relations de la France avec Venise all'Arsenale, 6 procuratori di San Marco, 3 provveditori alle biave, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del Buon Governo, come amministratore dell'ospizio di S. Michele , la quota dei napoletani si abbassa da un quarto (24%) ad un ventesimo (5%), mentre gli nuovo assestamento europeo da un diario inedito del marchese di San Marzano, a cura di I. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] spesso rappresentata dalla figura dell'arcangelo Michele e dalla stadera di cui si serve Lex Salica, Lex Alamannorum; San Gallo, Stiftsbibl., 731, I 3, c. 1r, del 1320 ca.; Napoli, Bibl. Naz., XII A.1, c. 1r, dell'ultimo quartodel sec. 14°). In un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] venne finito nel 1317), e la chiesa di San Giovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in in quelle numerose e tipiche di un certo Michele van der Borch (Bibbia rimata di Jacob . La scuola che dall'ultimo quartodel secolo mostra fenomeni di decadenza e ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della del sec. XII, né l'associazione del 1350 dei borghesi di Salins nella Franca Contea, né la fondazione del vescovo di Londra Michele di Northburg, del piccola divisione (un quarto) dei "luoghi di ...
Leggi Tutto