CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e dell'amicizia del giovane cardinal nepote Michele Bonelli, il triplicata rispetto al primo quartodel secolo.
In campo economico , A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Borghese, presso il quale il marchese Michele ottenne incarichi di fiducia. Ma il posto San Martino. Il C. tenne per sé le Finanze, con la presidenza del Consiglio. dei Mille, partiti il 5 maggio da Quarto. Il sospetto di connivenza era già stato ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] nella sua vita come Michele Accursi e Auguste de del Poliuto, divenuto poi Les martyrs, e del Duca d'Alba. Messosi subito al lavoro, scrisse un quarto S. Carlo, 2 nov. 1832), Il furioso all'isola di San Domingo, opera seria in tre atti (libr. di I. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] e della ricorrenza di s. Michele Arcangelo (29 settembre). Nella prima esclusivamente da un manoscritto veronese dal quarto decennio del secolo XIV, ne offre una san Francesco, eseguito nella chiesa superiore, nel corso dell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del medico e umanista Micheledel M. e di Nicolosia Bellini, nacque a Mantova probabilmente dopo il 1460. Il M. aveva avuto altri due figli prima di lui, Federico e Gerolamo, morti in giovane età; un quarto Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] I, pp. 36 s.) ne sottoscrissero un quarto. Nella transazione i due si impegnarono a San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 o all'inizio delMichele Sanmicheli, ma che per i riferimenti alle tombe chigiane di Raffaello a S. Maria del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] principato la sua proprietà di San Martino al Cimino, con e pretese che suo fratello Michele fosse creato cardinale in segno (circa un quarto) furono soppressi, all'anno 1663, in Le vite de' pontefici del Platina et altri, Venezia 1663, pp. 851 ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] l’incarico di filosofia del diritto dalla facoltà barese, succedendo a Michele Barillari, e le sue organizzando il convegno di San Pellegrino (settembre 1961). dire dunque come Moro configurasse la ‘quarta fase’ della sua politica. Quel che ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] mira tre sodomiti: l'Acquettino, Cogosso e Baldo di Michele, dai quali il narratore cerca (con successo nei primi nel canto VII del primo libro, si afferma che l'autore fu battezzato a Firenze, in S. Giovanni, e proprio nel quartiere di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] spesso nei dintorni, e il quartiere reale fu posto in Saluzzo: dal teatino milanese Michele Casati. 1 primi San Pietroburgo (anni prima aveva consigliato al Parini di scrivere un poema sulla Russia). Consegnò al traduttore F. Strass la Storia del ...
Leggi Tutto