FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] e Michele di Ridolfo deldel Sogliani; d'ora in poi i personaggi subiranno una sorta di dilatamento di evidente derivazione michelangiolesca che si accentuerà in seguito accanto alla ricerca continua di austerità formale. Nel quarto a San Benedetto ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quartodel sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] del 1279, in occasione di un tentativo di ricomposizione dei contrasti esistenti tra la Chiesa d'Occidente e l'imperatore Michele in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività di F ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] in quartodel Decameron, San Gimignano. Nel 1548 il G. firmò uno dei prodotti migliori dell'officina giuntina, l'edizione principe delle opere di Porfirio e di Michele Efesio, curata dal Vettori. Nel 1548 sempre il Vettori pubblicò per i tipi del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] santi (1785) di S. Michele a Curzola (Fiskovic, 1972); nella chiesa dell'isola di San Servolo (ante 1793), alcune un solo quarto di giro 64 s., 94, 123, 195; A. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, figg. 870-878; Catal. asta ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] quartodel XIII secolo.
La prima sicura attestazione documentaria relativa al G. lo presenta già inserito in quei circoli - ai quali egli del bizantino di Nicea, Michele VIII Paleologo, per stabilire insieme con Lanfranco di San Romolo e Pasqualino di ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] nella sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile all del Banco di Napoli). Ma anche le altre tele, firmate dal D. (terza e quarta Boll. d'arte, LIII (1968), p. 218; O. Michel, La décoration de la chapelle de S. Gaétan de Thiene à ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] SanMichele e l'Eterno Padre (ibid.), e viene segnalata (Thieme - Becker) una pala per la chiesa di S. Pietro di Flumignano (1547): per entrambe le opere non vi sono riscontri nella realtà attuale.
L'altro fratello del Id., Contributo quarto ed ultimo ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Michele e il palazzo Stanga a S. Vincenzo (attuale Istituto tecnico agrario; la facciata è rifatta); del 1497 è il palazzo Stanga a S. Luca (oggi Rosso di San più frequenti nell'ultimo quartodel secolo e confermate, del resto, dalla pittura locale ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] due santi sempre nella Pinacoteca di San Gimignano, la Madonna dell'Umiltà soprattutto nel terzo e quarto decennio del secolo, sono state attribuite 1981; A. Tartuferi, Spinello Aretino in S. Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su L. ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] voti religiosi volle per i paolini aggiungerne un quarto di particolare ubbidienza al papa.Lo sviluppo delle , in appendice alla prima ediz. del volume del Damino (1979), R. F. Esposito, Gli articoli del "San Paolo". Brani e lettere inedite di ...
Leggi Tutto