PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] passaggio di Nostra Signora del Cielo, e da un parte e dall’altra […] l’immagini di sanMichele arcangelo, e altri massimi raggiungimenti nell’arte di Paolo delquarto decennio.
Intorno alla seconda metà delquarto decennio gli studi più recenti ( ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] a due figure (San Francisco, de Young Michele in Foro), datato 1635, la prima delle opere che Paolini «adornò di vaghissime prospettive, ad imitazione deldelquarto decennio e gli inizi del successivo; sono più antichi il Ritratto d’attore (Città del ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Ragione a Quarto (Podestà, 1941), il progetto per villa Mazzucchelli a SanMichele di Pagana . 17, 22, 46 s., 114 s., 215; A. Podestà, Un ristorante a Genova, con scritto del L., in Casabella, X (1937), 117, pp. 2-11; Id., Una villa a Genova, ibid ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] del B. è il monumento funebre (1915) ai principi Doria, a San Fruttuoso alle pendici del nel monumento-ossario sul monte S. Micheledel Carso (1920), che non fu .: Il monumento ai Mille sullo scoglio di Quarto, in L'Illustrazione ital., 8 maggio 1910 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] delle più alte cariche del Regno nella medesima regione nella quale per dieci anni era stato prigioniero.
Circa un quarto di secolo durò spagnola, tra cui va ricordato il monumentale monastero di SanMichele, edificato a spese dell'Aragona.
L'8 sett ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Louvre, e questo quando ne era direttore Michel Laclotte, amico e, per certo verso quarti.
Dai gioielli degli angeli alla croce di cristallo mostrata da san Francesco, sino alla borchia a forma di stella sulla legatura turchina del libro tenuto da san ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Tolosa e S.Pietro martire a sinistra, e l'Arcangelo Michele a destra. Al di sopra dei santi il F. San Sepolcro, Arezzo e Urbino furono tagliate fuori dal percorso del "Grand Tour", e la sua reputazione si ravvivò soltanto a partire dal quarto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] a Verona perché in attesa delquarto figlio, che nacque l'11 del G. col circolo umanistico lombardo.
Nell'ottobre 1432 il G. andò ad abitare nell'attigua casa dei Boiardi, in via S. Michele Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] coltivati, proprio durante il quarto decennio, nel cantiere del duomo per la decorazione della Della Robbia, Firenze 1897; A. Schmarsow, Die Statuen an Or SanMichele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen Instituts in Florenz,Leipzig 1897 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del 1632, pagatogli delquarto e del quinto decennio del 1600 è illuminante per chiarire il graduale inserirsi del nella chiesa di S. Michele Arcangelo, fra cui un Arcangelo Micheledel 1677.
Anche le numerose ...
Leggi Tutto