CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] del padre, il C. fu mandato da questo a Venezia presso maestro Rocco da Sandel lago di Garda, La ricostruzione dell'Istmo di Corinto e Caterina Cornaro che rinuncia al regno di Cipro.
Un quartoMichele); R. Pallucchini, Pittura venez. del Cinquecento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] del 15 genn. 1431: Lazzarini, p. 188). Lucco ritiene che l'identificazione con Giovanni da Ulma non sia in conflitto con i dati documentari relativi a Giovanni di Niccolò: nel quartoSan , 69 s.; N.E. Land, Michele Giambono's "Coronation of the Virgin" ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] quarto e quinto decennio del secolo (Gastaldi; Bentini).
La naturale inclinazione del l'Esaltazione della Croce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di S dalla Clementina di Bologna all'Accademia di San Pietroburgo (ibid., p. 165).
Dopo ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] personalità di un artista che dovette imporsi nel primo quartodel secolo come uno dei protagonisti della "ripresa gotica". ), una Annunciazione (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum) e, in via ipotetica, il S. Michele Arcangelo già nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] col Bambino e angeli ora all'Ermitage (San Pietroburgo).
Analoga l'ideazione di far sorreggere Pontormo nella pala Pucci in S. Michele Visdomini, punto di partenza della maniera incisioni, tarde, dell'ultimo quartodel Cinquecento, dovute a Cherubino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] plinto o una modanatura a quarto di cerchio, di alcune immagini del dorico nel De architectura edito da lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; Brenzoni, e più tardi da Michele Sanmicheli.
Il 28 giugno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] risulta poi risiedere nel quartiere di S. Salvatore. Tale bottega lavorò in Valnerina: nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Gavelli, ove vi sono affreschi datati e di San Giacomo l'Incoronazione della Vergine è esemplata in maniera del tutto palmare ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Venezia per il raddrizzamento del campanile della chiesa di S. Michele Arcangelo: ma o del suolo con pali, e rimesso in sesto la torre (distrutta nell'ultimo quartodel da altri nelle due rocche di Castel San Pietro, della maggiore delle quali tornò ad ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] cappella Adorno nell'abbazia di San Giuliano d'Albaro, doveva S. Gerolamo di Quarto, presso Genova.
Michele aveva redatto il 7, 17, 22, 38 s. (per Giovanni e Michele); Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria…,II,Genova 1873, p. 31; IV, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] , p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badia di Agata e di s. Pietro, databile al quarto decennio del XV secolo (Cuppini, pp. 330 s.). , I G. pittori e una scrittura inedita di Michele Sanmicheli, in Nuovo Archivio veneto, IV (1892), ...
Leggi Tutto