CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] con il Pistone), La Madonna con l'arcangelo Michele e s. Carlo Borromeo (1635: Moccagatta, 1958 M. Spanzotti alla fine del '500, in Quarto Congresso di antichità e d Griseri, Itiner. di una provincia(Cuneo), Borgo San Dalmazzo 1974, pp. 118 s., 153 s ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] i numerosi allievi e aiuti, l'educazione artistica dei figli Michele Angelo (nato nel 1796) e Nicola (di cui non 1828-29 quello di quarto assessore del Magistrato del Comune di Carrara (Marchetti di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] -785) e tra il secondo e l'ultimo quartodel sec. 11°, si conosce ben poco. Tre della cappella carolingia di S. Michele, innalzata dall'abate Arno al sacramentari (Stoccolma, Kungl. Bibl., A.136 [53]; San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat.Q.v.I.41; ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] e Michele di Ridolfo deldel Sogliani; d'ora in poi i personaggi subiranno una sorta di dilatamento di evidente derivazione michelangiolesca che si accentuerà in seguito accanto alla ricerca continua di austerità formale. Nel quarto a San Benedetto ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] santi (1785) di S. Michele a Curzola (Fiskovic, 1972); nella chiesa dell'isola di San Servolo (ante 1793), alcune un solo quarto di giro 64 s., 94, 123, 195; A. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, figg. 870-878; Catal. asta ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] nella sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile all del Banco di Napoli). Ma anche le altre tele, firmate dal D. (terza e quarta Boll. d'arte, LIII (1968), p. 218; O. Michel, La décoration de la chapelle de S. Gaétan de Thiene à ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] SanMichele e l'Eterno Padre (ibid.), e viene segnalata (Thieme - Becker) una pala per la chiesa di S. Pietro di Flumignano (1547): per entrambe le opere non vi sono riscontri nella realtà attuale.
L'altro fratello del Id., Contributo quarto ed ultimo ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Michele e il palazzo Stanga a S. Vincenzo (attuale Istituto tecnico agrario; la facciata è rifatta); del 1497 è il palazzo Stanga a S. Luca (oggi Rosso di San più frequenti nell'ultimo quartodel secolo e confermate, del resto, dalla pittura locale ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] due santi sempre nella Pinacoteca di San Gimignano, la Madonna dell'Umiltà soprattutto nel terzo e quarto decennio del secolo, sono state attribuite 1981; A. Tartuferi, Spinello Aretino in S. Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su L. ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] lavoro decorativo, forse da situare nel quarto decennio del secolo, fu eseguito da Pietro nella la villa Alfani oggi Silvestri a San Martino Delfico (sud di Perugia). Neri a Perugia, con tre ovati: S. Michele arcangelo,Costantino con la Croce e S. ...
Leggi Tutto