DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] che un'opera degli inizi delquarto decennio come il trittico datato 1333 (Firenze, Mus. del Bigallo) - se è G. Milanesi, Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d'Or SanMichele e del suo vero autore, Nuova antologia 5, 1870, pp. 116-131; ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] del Quattrocento a Firenze, ivi, pp. 48-53; id., The Sculpture of Maso di Banco, BurlM 121, 1979, pp. 72-76; id., Die Tabernakelnische der Ärztezunft an Or SanMichele Maso di Banco. Verso la fine delquarto decennio Bernardo Daddi approfondì il suo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la chiesa di SanMichele Arcangelo a Perugia (in corso di stampa).P. Castellani
Secoli. 9°-12°
Agli inizi del sec. 9° venuta di Giotto a Milano, intorno alla metà delquarto decennio del secolo, per affrescare la Vanagloria circondata da eroi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e la c.d. basilica A delquartiere di Beyazit. Nel primo caso si e l'ascesa al trono di Michele VIII, primo esponente della dinastia dei , Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] più attenzione. Del secondo quartodel sec. 10° sono i resti di affreschi nella cripta di S. Michele, in cui , pp. 27-45; R. Zuccaro, Gli affreschi nella grotta di SanMichele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medievale campana, 2), Roma ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] antiche (forse delquarto decennio del sec. 13°) affreschi di notevole livello in S. Michele di Teggiano e nell'ex convento di 369-378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320 ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] a Milano, Milano 1942a; id., Le sculture della Basilica di SanMichele Maggiore a Pavia, Milano 1942b; G. de Francovich, Arte Valagussa, 1995).A una fase collocabile intorno all'ultimo quartodel sec. 12° dovrebbero invece risalire il frammento con ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] si distingue dai coevi palazzi privati per la presenza delquarto piano, dove si aprono solo due bifore a ), Firenze 1987; E. Taburet, Il San Galgano del Museo di Cluny e il calice dell'abbazia di SanMichele di Siena: proposte per il ''Maestro di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] committente delle cappelle di S. Michele e di S. Tommaso, G. Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C. Volpe .Nel corso delquarto-quinto decennio del Trecento la ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , sembra un'opera del secondo quartodel Trecento, in ogni modo l'angelo, Combattimento tra s. Michele e il drago), concluso in basso H.B.J. Maginnis, The Passion Cycle in the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; L. Bellosi, ...
Leggi Tutto