Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] della madre, sposa, nel 1861, Costanza Bruno di San Giorgio; nel 1863 nasce la figlia Marianna, morta il nipote Carlo Felice (figlio del fratello Michele Stefano), che De Rossi immaginava a Genova nel quarto centenario della colombiana scoperta ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] quartodel sec. 11° (de Francovich, 1955) e la seconda metà del 12° (Toesca, 1943), sembrano addensarsi intorno agli ultimi anni del a Como, S. Michele di Oleggio, S. Il problema delle due absidi contrapposte delSan Pietro a Civate, Commentari 29, ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] e datati sino al terzo quartodel secolo (Aosta, 1974, pp sulle frequentate strade del Piccolo e Gran San Bernardo favorirono del Seminario, 4 e 144) commissionati da Pierre di Pré-Saint-Didier e donati (uno nel 1391) alla cappella dei Ss. Michele ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'industria elettrica il Veneto viene al quarto posto, a grande distanza dal Piemonte nei non ancora ben studiati musaici di San Marco.
Spetta a Padova di aver per l'arte del Cinquecento locale, ma anche per gli sviluppi di Michele Pacher (Domenico ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Maria e il Bambino Gesù fra gli arcangeli Michele e Gabriele, o con immagini di santi San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio, in un esemplare quasi identico del il nartece. È attribuibile all'ultimo quartodel V sec. d.C. La planimetria ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in cui la ceramica o il quartiere dei ceramisti e i relativi del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del rinvenute nell'Oaxaca (Messico): il Monumento 3 di San José Mogote, datato tra il 600 e il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di St. Viperti a Quedlinburg la Notitia urbis Constantinopolitanae, del secondo quartodel V sec., ne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . 341-45.
Umm ar-rasas
di Michele Piccirillo
Le rovine di U.ar-R furono poi costruite le chiese delquartiere.
Il più importante è il Context, Jerusalem 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa di San Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc, 47 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dell’isola delquartiere di Porta Sud, con la creazione del porto artificiale sul mare in direzione di San Pietro, dove recenti prospezioni hanno Palermo, in Scritti per il centenario della nascita di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 395-426 ( ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] che si affermò nel primo quartodel secolo e poi si consolidò South Etrurian Churches: Santa Cornelia, Santa Rufina and San Liberato, a cura di N. Christie, London simile a quello della figura di S. Michele Arcangelo che sconfigge il drago (rinvenuta ...
Leggi Tutto