COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] scarse. Una casa delquartiere di Kom al-Dikka Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di monuments coptes d'après les explorations du père Michel Jullien, Bulletin de la Société d'archéologie copte ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] pieve di Sestino, in Toscana, e di S. Michele ad curtim a Capua, a sostegno centrale, a Colonia, del secondo quartodel sec. 12°, e quella del coro orientale del duomo di Rufino ad Assisi (1028-1035), di San Salvatore sul monte Amiata (1036) e ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e ampliato nel secondo quartodel sec. 8°, in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, pp. 65-85; C.G. del Rojale 19912 (1984), pp. 200, 217-218, 240-244.
Musei e collezioni
Il Mus. Archeologico Naz., fondato da Michele ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] (c.santuario di Saint-Michel ad Aiguilhe presso Le Puy del tutto tali spazi aggiuntivi (Bologna, sec. 11°-12°; Cambridge e Northampton, primo quarto due piani e la basilica di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] fatto realizzare nel 1251 dal despota epirota Michele II Angelo Ducas Comneno (Dubrovnik, arch del braccio verticale. Il monogramma cruciforme appare per la prima volta su s. di piombo dopo il quarto decennio del βοήθει ", 'San Giovanni aiutami'). ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] sec. 11° e del primo quartodel 12°; in questo caso tracce degli edifici monastici sono state individuate in direzione N, verso il lago, ma nulla di più è per ora dato sapere sulla loro articolazione. Lo schema progettuale del Piano di San Gallo, che ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] il terremoto del 1873. Cronologicamente assegnabile all'ultimo quartodel Trecento, il ., nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Valle destro, nonché l'arcangelo Michele e S. Vittore sulla parete ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Agostino, S. Giovanni Battista, S. Michele, S. Giovanni de Duce, S. Biagio documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S con la rappresentazione del martirio del santo, ascrivibile al secondo quartodel sec. 13° ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] all'incirca corrispondente a un quarto di superficie sferica; all' del S. Michele di Pavia è testimoniato l'uso di voltine supplementari longitudinali per la posa del Rabano Mauro (784 ca.-856) a Ugo di San Vittore (1096 ca.-1141), a Guglielmo Durando, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] e le sue filiazioni a San Gallo (Garber, 1923), con Michele a Terlano).
L'attività artistica bolzanina non ha riscontro negli altri due centri importanti della provincia. A Merano il 'giottismo' giunse nell'ultimo quartodel secolo (S. Maria del ...
Leggi Tutto