ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] , Assisi, S. Michele di Murano, Archivio del Capitolo di S. 1758 e il terzo nel 1759. Gli esemplari delquarto, relativo ai manoscritti arabi, e dei volumi sui Archivio di San Pietro, a cura di P. Canart (Studi e testi, 246), Città del Vaticano 1966; ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e diminuiscono verso E più che verso N: circa −7 °C a San Pietroburgo, −9 °C a Mosca e, poco più a E, −13 Putin è stato rieletto per il quarto mandato presidenziale con oltre il 76 A. Voronichin, palazzo del granduca Michele e teatro con edifici ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di San Luca una giunta di centrosinistra, con la partecipazione del Partito Forse a causa del suo distacco dalla corrente gavianea, De Michele non fu ricandidato del maggior dinamismo demografico si è in seguito spostato più a O, tra Marano e Quarto ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il corleonese Michele Navarra e del PSI (Partito Socialista Italiano), che passò dal 6% del 1964 al 13,4% del 1985, e una presenza sostanzialmente costante del Movimento sociale italiano (MSI), al quarto fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Museo Archeologico a San Lazzaro di Savena e mostre, ibid., n.s., 3-4 (1983); Per una storia del museo, ibid., n.s., 5 (1984); Museografia, ibid., n.s., . I musei, Milano 1991; C. Michele, V. Giorgi, Josef Paul Kleihues Architetture d) quarto fattore ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e di Olbia, diventato il quarto comune per popolazione, ma anche tecniche d'intervento, i restauri del Castello e colle di S. Michele (progetto FIO) e quello nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in Oristano, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sulle monete. Fino al regno di Michele IV (1034-1041) la lega quasi alla fine del secolo. Il quarto di dīnār (rub῾ ) fu introdotto in Africa del Nord dagli emiri seguita poi da Madīnat al-Salām (Baghdad), Ṣan῾ā', Dimašq (Damasco), al- Muḥammadiyya ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Robb, The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165-174 da Maria, vedova del generale Michele Glabas Tarchaniotes, furono quartodel sec. 8°, replicano per es., senza sostanziali modifiche, modelli corinzi del ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] opere importanti: la grande croce del secondo quartodel sec. 12°, alta m. 0 avori della cattedra di San Marco, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio con il Cristo tra gli arcangeli Michele e Gabriele, cui si contrappongono ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Aquisgrana (780-800 ca.), Paderborn e Nimega (ultimo quartodel sec. 8°), ma anche il più tardo p questi si collocano le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di 1254) e vi soggiornò spesso anche Michele VIII Paleologo (1258-1282), creando ...
Leggi Tutto