MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] . Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; Monza, la Messa di SanMichele, storia e restauri, a R. Conti, Milano 1991; M. Boskovits, Terzo quartodel XIV secolo. Introduzione, in I pittori bergamaschi dal XIII ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] o ancora da arredi liturgici (S. Micheledel Monte Tancia presso Monte San Giovanni in Sabina, sec. 11°).Il Tuscania, la cui datazione non ancora risolta - alla fine del sec. 11° o al secondo quartodel 12° - porta con sé le questioni di Ceri ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] di alcuni anni successiva, all'inizio del secondo quartodel Duecento, è la poderosa Deposizione, gruppo , a cura di G. Pinto, San Gimignano 1983; I. Meini, Mille anni di vita della parrocchia di SanMichele (987-1987), Volterra 1987; La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] realizzare su tre lati del castrum mura e fossati, che sul quarto lato dovevano essere Murolo, Nonantola: la pieve di SanMichele Arcangelo, AC 67, 1979, pp. 244-252; M. Palma, Alle origini del tipo di Nonantola: nuove testimonianze meridionali, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] che si trovano in opere italiane a partire dal secondo quartodel sec. 14° che è lecito chiedersi se si tratti realmente di San Marco, 1965, nr. 100) e una delle placchette del menzionato trittico di Khakhuli, rappresentante lo stesso Michele VII ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Michele-Convento di San Francesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale I.C.O.M.O.S., Congresso internazionale di studi 'Nessun futuro senza passato', Roma 1981", Roma 1981 pp. 75-78; C. Strinati, Scheda sulla croce dipinta del convento di S ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] SanMichele di Serino, con un modulo ricorrente di 13 actus. Alle trasformazioni di quest’epoca riconduce anche il santuario presso Aiello del Sabato, in località Cresta del Napoli, nell’area delquartiere artigianale di San Marcellino si è potuta ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a giorno di S. Michele in Africisco, nonché la delquarto periodo.
Bibl.: Per la ricostruzione della parte del palazzo raffigurato nel mosaico a S. Apollinare Nuovo; fronte del p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. dell'Agnello, sul fianco sud di San Isidro a León. Più tardi Vézelay e osservato che a Losanna, nel p. dipinto, è S. Michele - o forse S. Gabriele - a occupare il trumeau dannati. Le figure in trono delquarto registro - un arcivescovo isolato, un ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] delquarto concilio lateranense deldel V secolo circa, CARB 19, 1972, pp. 219-226; A. Peroni, Argenti paleocristiani ritrovati presso il S. Michele 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), a cura di M. D'Onofrio ...
Leggi Tutto