PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] per l’improvvisa morte di Michele Imperiali di Francavilla. Per 494).
Tra il quarto e il quinto decennio del XVIII secolo conseguì i cura di E. Tonetti, Roma 1994, ad indices; Carteggio San Nicandro - Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] Michele Bonanno barone del Maeggio. Il padre del F. era cadetto.
Alla morte del sorti di A. di San Giuliano e della maggioranza della del Consiglio di Stato, favorevole al ricorso, alleggerì di molto la posizione del Francica. A questo punto un quarto ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] ritorno nel paese natale di San Daniele, aveva voluto conoscerlo 'Aronco e N. Pauluzzo. L'idea centrale del L. era che il friulano fosse derivato da medaglione di Michele II, della morte dell'autore; ma il quarto uscì solo nel 1830 (Venezia), ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] Salerno nelle carceri, vi trovò il quarto fratello, Francesco, che vi era segregato ancora nelle carceri di S. Maria Apparente e del Carmine. In tutti i luoghi di pena un vecchio rivoluzionario, Michele Aletta di Monte San Giacomo, condannato due ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] quartodel XIII secolo.
La prima sicura attestazione documentaria relativa al G. lo presenta già inserito in quei circoli - ai quali egli del bizantino di Nicea, Michele VIII Paleologo, per stabilire insieme con Lanfranco di San Romolo e Pasqualino di ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] del principale organo di governo della città (i trimestri quartodel 1556, primo del 1561, quartodel 1574, secondo del 1587, terzo del III (1902), cc. 245v-249r; Perugia, Archivio di San Pietro, Codici manoscritti, 353: G. Aureli, Sommario dell’ ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] Michele II, e morì durante il soggiorno.
Nell’819 Agnello e Giustiniano beneficiarono i monaci benedettini di San Agnello un quarto di secolo s., 212, 219, 256, 263; A. Carile, La formazione del ducato veneziano, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] con 1000 fanti e 60 cavalieri la torre di San Giuliano che i Pisani avevano occupato: in quell'occasione che gli eredi del G. e Antonio erano tenuti a riconoscere "in solido" a Michele, erede all'epoca del patrimonio del defunto Lazzaro; ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] nello stabilimento laniero "Michele Tisi e C.". Alla fine del dicembre 1897 il B monumento a Garibaldi, poi era di nuovo a Castel San Pietro, quindi il 19 ed il 20 luglio a casa, e il generale Avogadro di Quarto, primo aiutante di campo. Alle 20 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] organizzazioni latomiche del Regno. All’inizio del 1779 il maggiordomo maggiore del re, Michele Imperiali dei al ponte della Maddalena. Fu arrestato nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri della Vicaria. Condannato a morte il ...
Leggi Tutto