GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] legati fra loro. Nell'ultimo quartodel Duecento essi parteciparono ad attività Micheledel Lante come cancelliere (ruolo che rivestiva ininterrottamente dal giugno del 1329 le sue schiere fin nelle vicinanze di San Miniato (ossia quasi di fronte al ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] dell'Indipendenza; iniziò i lavori delquartiere Eritrea; attuò il "rimboschimento" della 1899; Un viaggio in Oriente alla fine del sec. XVII, in L'Arckginnasio, II (1907), pp. 73 ss.; I ritratti dei papi in SanMichele in Bosco, ibid., III (1908), ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] modifica della frontiera del Benadir: si richiedeva una linea che partendo da Dolo per il quarto parallelo raggiungesse lo morì a Rapallo il 12 sett. 1937 ed è sepolto a SanMichele di Pagana.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari Esteri, Documenti ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] Alghero, in grave carestia, e quelli di Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e SanMichele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico IV e Giovanna I d'Angiò, siglato agli inizi del 1372, il pontefice Gregorio XI, con l'intenzione di accrescere l ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] soglie della Gallura, formando un complesso vasto circa un quarto dell'isola. Sconosciuti rimangono il luogo e la data di del ramo collaterale, verso il quale nutriva profonda ostilità. Morì tragicamente il 2 genn. 1469 nel castello di SanMichele a ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] e la isolò dai parenti; tenne le chiavi del castello di SanMichele, residenza abituale dei conti; fece fare l'inventario del 1479 morì, lasciando alla vedova un patrimonio che ormai superava di un quarto quello della contessa di Chirra, vedova del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e diminuiscono verso E più che verso N: circa −7 °C a San Pietroburgo, −9 °C a Mosca e, poco più a E, −13 Putin è stato rieletto per il quarto mandato presidenziale con oltre il 76 A. Voronichin, palazzo del granduca Michele e teatro con edifici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Malacca, dell’Angola, di San Jorge da Mina nel Golfo di
L’usurpatore che gli successe, Michele, accentuò ancora la reazione; ma ponte sospeso sul fiume Tago (1962-66) e il recupero delquartiere Chiado (progetto 1994, A. Siza Vieira); di rilievo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di San Luca una giunta di centrosinistra, con la partecipazione del Partito Forse a causa del suo distacco dalla corrente gavianea, De Michele non fu ricandidato del maggior dinamismo demografico si è in seguito spostato più a O, tra Marano e Quarto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] a SE, alla sinistra del basso corso e dell’estuario delSan Lorenzo e fino in Labrador di un terzo del totale, mentre meno di un quarto è quella di D. Redbird, del già citato Mandel, degli italo-canadesi P.G. Di Cicco e M. Di Michele, della viet ...
Leggi Tutto