La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nel 1724, da un provveditore alla sanità ai fini d'un'agevole consultazione de piazza [...] (Venetia 1630) del prete veneziano Michele Peroni. Non c'è tempo per Rossetti visto che lo si ristampa, per la quarta volta nel 1672, ma non solitario se, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] mastro Michele "delle chiovere" di S. Pantaleone, anche abitanti delquartiere che
153. Ibid., c. 15.
154. Tito Talamini, Le Procuratie Nuove, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova 1970, pp. 147-157.
155. A.S ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , cioè circa un quartodel maggior consiglio. Il L'ambasciatore di Francia a Venezia, Michel Amelot de Gournay, riteneva opportuno informare Gaetano Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di San Marco e patriarca di Venezia. L'unità ideale ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quarta parte dei Mémoires, un quarto atto, in questo Goldoni avrebbe dovuto dire del rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tardi tale percentuale era salita a quasi un quartodel totale. Sempre tra queste due date la , i due fratelli Emo, Lorenzo Tiepolo, Michele Morosini, Andrea Memmo, Paolo Renier, lo delle terre patriarcali di San Daniele e di San Vito, si è indotti ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nella Marca del primo quartodel Trecento, contro città: le origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a Venezia e una bolla d'oro di Michele Steno, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in profonda mutazione(77) - capace di sanare la frattura da tempo in atto con la , profondamente modificato.
Un quarto elemento riguarda invece l' il ruolo di leader del variegato gruppo democratico. Tenuto conto che Micheli in quest'occasione ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] da circa un quartodel suo clero diocesano. nel caso del celebre copista di codici latini Michele Salvatico, collaboratore , Vicenza 1980, p. 60 n. 78 (pp. 47-63).
195. M. Sanuto, I diarii, IV, col. 822, 15 marzo 1503.
196. London, British Library ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e dal cardinale Michele Ghislieri (futuro Sacra Congregazione del Concilio. Quarto Centenario della Fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964. . Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] del Lateranense quarto e alla loro attuazione in Italia v. l'importante saggio di Michele Maccarrone, "Cura animarum" e "parochialis sacerdos" nelle costituzioni del Reinhold C. Mueller, The Procurators of San Marco in the Thirteenth and Fourteenth ...
Leggi Tutto