GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] G. fin da Temanza a Portogruaro nel quarto decennio del secolo, soprattutto per il palazzo Frattina, storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isola di SanMichele, e della chiesa di S. Salvatore a Venezia, in Archivio veneto ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] donna a Paris" entro il successivo "dì de SanMichele" (29 settembre), pena la revoca dei due sett. 1471), 231 (19 luglio 1471), 300 (settembre 1471); orig. del 4 luglio 1471 in c. n.n.; orig. del 13 luglio 1471 in c. n.n.; 2 decifre di cui una alla ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] legati fra loro. Nell'ultimo quartodel Duecento essi parteciparono ad attività Micheledel Lante come cancelliere (ruolo che rivestiva ininterrottamente dal giugno del 1329 le sue schiere fin nelle vicinanze di San Miniato (ossia quasi di fronte al ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] del Vecchio Testamento) per il soffitto della collegiata di S. Michele autografe del G. riferibili agli anni centrali delquarto decennio del Seicento due versioni del Transito di Giuseppe, l'una già nella chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] nella pittura sotto fra' Bartolomeo di San Marco" e che godé della stima accanto a lui lavorarono Battista Franco e Michele Tosini: il Vasari ricorda in particolare l del pittore a partire dalla fine delquarto decennio del secolo, a dire del ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] dell'Indipendenza; iniziò i lavori delquartiere Eritrea; attuò il "rimboschimento" della 1899; Un viaggio in Oriente alla fine del sec. XVII, in L'Arckginnasio, II (1907), pp. 73 ss.; I ritratti dei papi in SanMichele in Bosco, ibid., III (1908), ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] da bande saracene contro Tortona agli inizi delquarto decennio del secolo) acuirono queste tensioni.
Appena assunto S. Michele Maggiore, che fungeva, all'epoca, da cappella palatina, malgrado la sua relativa lontananza dal centro del potere: ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] modifica della frontiera del Benadir: si richiedeva una linea che partendo da Dolo per il quarto parallelo raggiungesse lo morì a Rapallo il 12 sett. 1937 ed è sepolto a SanMichele di Pagana.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari Esteri, Documenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , con la festa notturna, cominciata la sera del 4 novembre e protrattasi fino a mezzanotte"; più tardi, assistette "alle spedizioni fasciste contro la camera dei lavoro e agli scontri in piazza SanMichele, durante i quali scoppiarono bombe" (cfr ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Correggio. Pure verso la fine delquarto decennio potrebbe porsi l'ariosa tra s. Andrea Avellino, s. Michele arcangelo e s. Luigi Gonzaga. , Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. ...
Leggi Tutto