LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quartodel XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] [(] in preda".
Tra le incombenze più delicate affidategli dal duca vi fu la piena reintegrazione della giurisdizione del Comune di Borgo San Donnino (ora Fidenza), nella diocesi di Parma, contro i soprusi continui dei magnati delle terre limitrofe ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] San Giovanni e operoso nel quarto-quinto decennio del Seicento. La fonte principale è il Malvasia che ne tratta brevemente in appendice alla vita di F. Gessi, del Bologna 1969, ad Indicem;Id., Ilclaustro di S. Michele in Bosco, Bologna 1694, p. 29; P. ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] quartodel XVIII secolo: si veda in tal senso l'illuminante saggio di P. Goi (1977), che per primo ha cominciato a mettere ordine nella complicata vicenda dei due Contiero. Il C. morì prima delMichele di Udine e Cividale, San Vito al Tagliamento 1839, ...
Leggi Tutto
ALLÉ, Francesco (al secolo Antonio)
Alberto Merola
Nacque a Bologna da Girolamo intorno al 1490. Divenuto francescano in quella provincia monastica osservante, fu inviato, insieme con il bolognese fra' [...] e politici del tardo Cinquecento, da Montaigne a Botero.
Bibl.: P. Amat di San Filippo, Bibliografia del nuovo mondo, Narrazioni sincrone,a cura di G. Berchet, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana pel quarto ...
Leggi Tutto