FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] del Buonarruoti dar fine a tutte quelle figure, che mancano alla sagrestia e libreria di San presente vi si veggiono" (opera del Montorsoli, Angelo di Michele in religione Giovanni Angelo e presumibilmente nel quarto decennio del Cinquecento, lavorò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] cui qualifica, per consuetudine, fin dal quarto decennio del Quattrocento, veniva identificata con quella di Michele Visdomini.
Col testamento lasciò agli eredi, tra l'altro, la casa posta in via S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quartodel sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] con Michele Scoto "che delle magiche frodi seppe il gioco", nella quarta bolgia Crucis", sulla strada che porta a Borgo San Donnino.
Fra, Salimbene ricorda l'Asdenti, di lontano, le vicende e l'attività del "profeta" suo concittadino. Dell'anno 1284 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] che si protrasse fino al 1943, il L. affittò dai nobili Federici-Del Balzo la tenuta di Recoleta, in Montalbano, di ben 3000 ettari. Scillone, Macchia di Riso) e in agro di Nova Siri (San Basile).
In concomitanza e in collaborazione con le opere di ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] e conte di S. Michele Arcangelo e di cavaliere del Sacro Romano Impero, convalidati dalla dell’Accademia imperiale di San Pietroburgo, appena fondata, a Padova) con la stesura di un quarto volume a completamento dell’opera, pubblicata postuma ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] gli venne contestata dalle mene del nipote di Pio V, il giovane e inetto Michele Bonelli che. con l'appoggio p. 505; A. Salimei, GliItaliani a Lepanto, Roma 1931, pp. 78, 105; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] quarto" della cappella reale: il suo compito fu quindi molto limitato (per l'esatta lettura del 180-88 (126 s. per Michele); XII (1903), pp. 12-14; Id., Un quadro del B. a Madrid,ibid., XIV pittura ital. ... impressioni, San Casciano 1925, pp. 266- ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] presente alla presa di possesso del castello di San Lorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di Fiagiano. Un del Lago (1298). Del resto egli conduceva una vita more nobilium, come attestano il possesso di una torre nel quartiere di ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] per l’improvvisa morte di Michele Imperiali di Francavilla. Per 494).
Tra il quarto e il quinto decennio del XVIII secolo conseguì i cura di E. Tonetti, Roma 1994, ad indices; Carteggio San Nicandro - Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] 1532, ora all'Ermitage di San Pietroburgo. In queste opere di Marcantonio Raimondi.
Seguono nel quarto decennio del secolo la pala per la 21; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 37-39, 47, 76; A. ...
Leggi Tutto