LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] Pagliacci, composta a distanza di più di un quarto di secolo dai fatti.
Ritornati a vivere a Beniamino Cesi (pianoforte), di Michele Ruta (armonia), di Lauro Rossi Dublino, Stoccolma, Città del Messico, Basilea, Mosca, San Pietroburgo; nel 1894 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] di Cardiff, visconte di Mountstuart, quarto conte di Bute, allora rappresentante Michele Vincenzo Giacinto Malacarne stava già compiendo sulla diffusione del Dagna, Un diplomatico ed economista del Settecento. C.B. P. di San Martino (1718-1802), in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quartodel sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] histor., IV (1911), p. 306; P. M. Sevesi, Il b. Michele Carcano da Milano..., ibid., pp. 478 s.; R. Davidsohn, Gesch. von ), p. 483; D. Scaramuzzi, La dottrina del beato G. Duns Scoto nella predicazione di san Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. 17 ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] del Giustino, quanto piuttosto il C. (lettera da Argenta del 7 sett. 1429); e un mese e mezzo più tardi, il 27 ottobre, da San padovano Michele Savonarola, per il quale "edidit" il proemio del la morte del marchese Niccolò III d'Este; il quarto è ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] giudizio, inserì il lavoro nel quarto volume delle Memorie della Società battesimo del G. nell'archivio della parrocchia di S. Giuseppe in SanMichele Girolamo; nel 1824 fu naturalizzato, e assunse il cognome Jourdan. Fu geometra capo del catasto del ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] ) e con il ritratto di tre quartidel porporato; mentre alla base, sorgendo da non meglio identificati nella chiesa napoletana di S. Michele (Rizzo, 1984, pp. 105 s.) e, rivestimenti marmorei per il palazzo del marchese di San Marco (Rizzo, 1984, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] Falcioni, sottosegretario per l'Interno nel quarto ministero Giolitti.
La natura più esplicitamente sociale, della sanità e dell' Michele; tra il 1929 e il '32 collaborò per brevi periodi, come ispettore del ministero dell'Interno, all'attività del ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Michele, prospiciente la casa-torre di Michele Toscano, rinnovata nell'ultimo quartodel Toscano in Volterra, Lucca 1942; D. Lotti, Proposte per il catalogo del Museo di San Miniato, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, XXIX (1965-66), pp ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] a termine nel novembre del 1731.
Al quarto decennio, e comunque la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia, la G.M. Costantini - C. Fiori, Restauro delSan Francesco orante di Angelo Piò nel convento Osservanza di ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] il più rappresentativo miniatore fiorentino del secondo quartodel Trecento (Salmi, 1954). in trono e santi di S. Michele a Castello (Firenze), presumibilmente degli anni e statuti della Compagnia di Via San Gallo (già Lione, collezione Gillet ...
Leggi Tutto