GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] plinto o una modanatura a quarto di cerchio, di alcune immagini del dorico nel De architectura edito da lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; Brenzoni, e più tardi da Michele Sanmicheli.
Il 28 giugno ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] absolvit") in quello di S. Michele a Montescaglioso presso Matera. Ritornato Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret ; nel quarto lettere e opuscoli del Salutati, del Bruni, del Bracciolini, del Poliziano e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri quarto all'accusatore - con il che il decreto incentiva la delazione - e un quarto Clementi, La Cappella musicale del duomo di Gubbio…, Perugia 1994, ad ind.; Michele Sanmicheli…, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il marchese di Saluzzo Michele Antonio - si limita del Ducato. E autorizzata - col breve papale del 26 genn. 1532 dispensante dalla parentela di quarto XXV, XXXI-XXXIII, LV, LXXXII; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione…, Verona [1941], pp. 21-189 ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] del sec. XIII e la fine del XIV la famiglia era andata progressivamente acquistando in potenza ed in ricchezza e che dal primitivo quartieredel feudo paterno, comprendente le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Antonio fq. Michele;Milano, ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] narra, nel ragionamento quarto dei Capricci del bottaio, sul metodo dieci dialoghi tra "un certo Giusto bottaio da San Pier Maggiore" e la sua anima: si dell'Accademia Fiorentina, fu pronunciata da Michele Capri un'orazione funebre che esaltava nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il secondo poco, il terzo non molto, il quarto invero non poco. La nota e rivelatrice associa il 'allestimento delle fortificazioni a San Giusto e ad altro la promissione del doge futuro"; nelle votazioni che porteranno al dogado di Michele Morosini ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] p. 307) ricorda un quarto figlio, Gian Antonio, , p. 128) attribuisce la nomina del C. a cancelliere di Foligno e Daniello di San Sebastiano (Reg . VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare da Verona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] risulta poi risiedere nel quartiere di S. Salvatore. Tale bottega lavorò in Valnerina: nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Gavelli, ove vi sono affreschi datati e di San Giacomo l'Incoronazione della Vergine è esemplata in maniera del tutto palmare ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Venezia per il raddrizzamento del campanile della chiesa di S. Michele Arcangelo: ma o del suolo con pali, e rimesso in sesto la torre (distrutta nell'ultimo quartodel da altri nelle due rocche di Castel San Pietro, della maggiore delle quali tornò ad ...
Leggi Tutto