PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] maestro Angelo del Calzolaio diede alla luce Agnoletta nell’abitazione fiorentina posta nel quartiere di San Lorenzo, marmo. Sculture del Rinascimento fra Liguria e Toscana, Milano 1998; A. Angelini, I Marrini e gli inizi di Michele Angelo senese, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] del Cristo deposto (Sandel veneziano.
Tra la fine del terzo decennio e l'inizio delquarto si collocano altri impegni di rilievo. Nell'agosto deldel Piombo e Ferrante Gonzaga, Modena 1864; G. Milanesi, Les correspondants de Michel-Ange, I, S. del ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] medico e poeta bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara il D. capitano di Bergamo, una poesia delquarto libro dei suoi Heroica carmina. Poco 56; Reggio Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), ff. ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] in piazza S. Michele), di uno Andreotti e C. di San Paolo del Brasile. L'oggetto della del 1946, la banca assunse la forma di una società per azioni. Le quote dei soci fondatori vennero suddivise tra Gioele, Giulio ed Elia nella misura di un quarto ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] di sanMichele Arcangelo nel Monte Gargano, Napoli, S. Carlino, quaresima 1788, e il dramma sacro Il ravvedimento del figliuol compagnia, così come stretta fu la collaborazione con un quarto, formidabile basso buffo, Gennaro Luzio. Giuseppe e Antonio ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] delquarto decennio il G. lavorò accanto al più quotato Cesare Sermei nella cappella delMichele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p. 413), che cita suoi lavori nell'oratorio del di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Maria a Vigesimo. Alla fine delquarto decennio il pittore abitava stabilmente è documentato a Roma "per cause di sanità" (Pedrocchi, p. 118). Infatti già E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 143, 327 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] di S. Michele, Congrega dei bianchi, 1636); la Deposizione (certosa di S. Martino, Quartodel priore) che Aquino (firmato e datato 1652; Napoli, S. Maria della Sanità), splendido dipinto impaginato come una festosa aggressione di tre giovani ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quartodel XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] questi anni è confermata dalla constatazione dell'ulteriore espansione dei confini territoriali del marchesato di Ceva. Alla fine del XII secolo vi risultano annesse le località di SanMichele Mondovì, venduta al C. dal vescovo d'Asti il 12 ott. 1198 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] uso sia a Venezia sia in Terraferma nel secondo quartodel Quattrocento. A partire dal 1450 o poco prima D'Angelo, Inventari quattrocenteschi della chiesa di S. Michele a San Daniele del Friuli, San Daniele del Friuli 1983, ad ind.; Id., Lettera di ...
Leggi Tutto