PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , affidandone l’esecuzione per lo più a Micheledel Becca da Imola, che è qui documentato », è ricordato insieme ai massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - di Firenze.
Al quarto decennio del secolo si datano ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] conobbe appena, perché ella morì alla nascita delquarto figlio, l'8 sett. 1520, quando quindici anni. Anche sulla durata del soggiorno a San Germano esistono testimonianze discordanti: secondo mesi del pontificato di Paolo IV, mentre Michele ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] 1565 e gli successe il 7 genn. 1566 il domenicano Michele Ghislieri sostenuto dai Farnese e amico dei Carafa - un papa), o a proposito delquarto concilio provinciale (che la san Carlo della Francia" - tracce fra mille altre della produttività del ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieri di S. Stefano di Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino e le sue opere mirabili nel tempio di S. Antonio di Padova, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio di SanMichele in Orto ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] del 1920 compì con lo zio Michele Baratono e con Mario Schiagno la prima ascensione della cresta Sud della Dent d'Hérens). Dopo gli studi medi ad Aosta, entrò nel novembre del il Piccolo San Bernardo il e un frammento delquarto, che costituiscono di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] dai gas asfissianti, si distinse soprattutto nella conquista del monte SanMichele e nella battaglia al colle della Beretta, due disastrosa: tre quarti dell'Impero etiopico erano ancora da conquistare.
Almeno 100.000 soldati del negus erano ancora ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] privata, collocabili sulla metà delquarto decennio, come l'Adorazione del Vasari e di C. Gherardi detto il Doceno, impegnati nel complesso decorativo del refettorio di S. Michele in Bologna prelude ai soggiorni a San Secondo (Parma) e a Città ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] l’11 giugno dello stesso anno fu battezzato a Carona il quarto figlio, Salvatore. Sempre nel 1711 datò la tela con S Un dipinto poco noto del P. per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa di SanMichele di Cremia, «Bollettino ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] ) e che sono riferibili agli inizi delquarto decennio del secolo; in esse, meglio che nelle 16; G. Milanesi, Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d'Or SanMichele e del suo vero autore, in Nuova Antologia, settembre 1870, pp. 116-31; ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] del viceré Beauharnais, la trasformazione in Pantheon degli Italiani del Foppone di SanMichele, uno splendido edificio settecentesco, usato fino alla fine del disponibilità di cassa del governo, il C. dovette presentare un quarto progetto più ...
Leggi Tutto