GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quartodel XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] inciso realizzando l'effigie di Ercole Michele Branciforti, principe di Butera, per 'anno a Palermo) di G. Paternò Buonajuto, Del ginnasio e anfiteatro di Catania… (p. 49 ricavata da un dipinto di padre Fedele da San Biagio, donato a Pio VI. Non ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] poetica rococò.
Intorno al quarto decennio del Settecento è possibile ipotizzare un soggiorno del G. a Venezia, dove di molte chiese del territorio bellunese: quali S. Martino di Sopracroda, S. Giacomo di Mussoi, S. Lucia di Cet, S. Michele di Orzes, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quartodel XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] F. nel 1563 abitava a Venezia, "in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi dati si ricavano mano del Frangipane.
Un Cristo portacroce del F. è inoltre ricordato nel Seicento nella collezione Michele Spietra di ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] , insieme con il Doceno, le tre grandi tavole del refettorio di S. Michele in Bosco. Non sappiamo se, ormai conclusi i lavori (1542 C.), anche il C. fece ritorno, come il Gherardi, a San Giustino per riprendere e completare la decorazione della villa ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] di Michele de Paternis del secolo successivo, nel momento di maggiore perfezione della maiolica locale.
Proprio in quel periodo la celebre Ca’ Pirota subì un duro colpo quando, intorno al 1528, la pestis magna, che a Faenza decimò più di un quarto ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] San Giovanni e operoso nel quarto-quinto decennio del Seicento. La fonte principale è il Malvasia che ne tratta brevemente in appendice alla vita di F. Gessi, del Bologna 1969, ad Indicem;Id., Ilclaustro di S. Michele in Bosco, Bologna 1694, p. 29; P. ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] quartodel XVIII secolo: si veda in tal senso l'illuminante saggio di P. Goi (1977), che per primo ha cominciato a mettere ordine nella complicata vicenda dei due Contiero. Il C. morì prima delMichele di Udine e Cividale, San Vito al Tagliamento 1839, ...
Leggi Tutto