GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] I, pp. 36 s.) ne sottoscrissero un quarto. Nella transazione i due si impegnarono a San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 o all'inizio delMichele Sanmicheli, ma che per i riferimenti alle tombe chigiane di Raffaello a S. Maria del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] mira tre sodomiti: l'Acquettino, Cogosso e Baldo di Michele, dai quali il narratore cerca (con successo nei primi nel canto VII del primo libro, si afferma che l'autore fu battezzato a Firenze, in S. Giovanni, e proprio nel quartiere di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] De Nicola a Vico l'Abate (ora San Casciano Val di Pesa, Museo d'arte un serafino; l'arcangelo Michele osserva la malinconica Madonna seduta , A. L. e le congiunzioni fiorentino-senesi nel quarto decennio del Trecento, in Paragone, II (1951), 13, pp. ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] del conte di Lemos del 1615-16 per il palazzo degli Studi, oggi al Museo di S. Martino, nel busto di Michele di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; nel primo quartodel Seicento faceva ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] in questione fosse una scultura di S. Michele che doveva essere affidata da colorire ai da vicino le storie nella Croce di San Gimignano. Tuttavia a Vico d'Abate le i migliori pittori fiorentini dell'ultimo quartodel secolo. Ma all'attivo di C ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Quarto; lo splendido affresco rappresentante il Parnaso con un guerriero inginocchiato dinanzi a Apollo, medaglione deldel Battista; S. Michele. Subito dopo si metteva al lavoro per affrescare la volta del Pintores italianos en San Lorenzo el Real de ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] , Ss. Michele e Gaetano. c. 1642; cfr. Chini, 1979) e la famosissima Madonna col Bambino del Museo Fabre D. e la pittura sacra, in Atti del Convegno La pittura sacra del Seicento e il Sassoferrato, San Severino Marche 27sett. 1986 (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È discussa di predella con Storie di s. Michele divisi tra lo stesso museo di del Fiore nel 1394-96 (Poggi, 1909) è associabile alle quattro finestre, con ventiquattro Santi, del terzo e quarto ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] più tardi fogli per l’imponente S. Michele ordinato da Leone X nel 1518 (Oslo di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, che è bonissima figura corte di Enrico VIII nel quarto decennio del Cinquecento (D. Cordellier, Luca ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Michele in Foro, che era stata commissionata dal Bertini in seguito alla peste del per la cattedrale, durato un quarto di secolo. Nel 1495 Pietro , però, a Masseo di Bartolomeo Civitali); A. Mercati, San Pellegrino delle Alpi, Rorna, 1926, pp. 51-56; ...
Leggi Tutto