FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] del F. continuò con ritmo incalzante, raggiungendo l'apice all'inizio delquarto , 1973).
Con Giovanni da San Giovanni e I. Confortini il E. Levi, A history of the suppressed convent of S. Michele alla Doccia sotto Fiesole, Firenze 1909-11, pp. 76, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Michele arcangelo) e nella pieve di S. Maria (Madonna col Bambino) vanno confermati alla sua mano nonostante insicurezze disegnative e caratteri insolitamente arcigni che hanno fatto dubitare dell’attribuzione. Nella data delquarto a San Ginesio e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] metà delquarto decennio del secolo (Caleca, 1986) il Polittico della Madonna del Latte ). Nel 1368 i pittori Giacomo di Michele detto il Gera, Giambello di Barone e chiesa dei Ss. Benedetto e Lucia a San Benedetto a Settimo, presso Cascina (Carli, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] di una pala destinata alla chiesa di S. Michele in San Daniele del Friuli (oggi dispersa; v. Joppi, pp. Marco, I, Venezia 1888, pp. 307 s.; V. Joppi-G. Bampo, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli..., Venezia 1894, p. 93; L. ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quartodel [...] S. Micheledel D. e dove anticamente si trovava anche la Madonna del Rosario, ora dispersa.Le successive opere documentate del D. regione: quella firmata di Tropea con la Madonna della Sanità, databile dopo il 1598, ed una Madonna degli Angioli ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] del D. si fece ancora più incisiva nel proporre il suo radicamento nella cultura europea. Il Centro dello sport nautico a SanMichele cui sorgono, costituiscono la struttura principale delquartiere che, per configurazione generale, svolgimento ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Gaspare: oltre alla nascita del figlio (30 ottobre), acquistò, il 21 luglio, terre con alberi a SanMichele de' Gatti e a ponente e quella di levante (o di S. Ilario). Il quarto braccio, formato dalla chiesa e dalla parte sulla strada, doveva essere ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] del suo soggiorno romano il D. conobbe Felice Giani e frequentò l'amico di questo, Michele fino alla fine delquarto decennio. Una ricevuta mostra a San Severino Marche), Milano 1984; S. Papetti, La mostra di disegni di F. D. a San Severino Marche, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] identificata con la pala della chiesa dell'Ordine a San Sepolcro (dove la mensa dell'altar maggiore è dei costumi (databili al secondo quartodel secolo) sia dal fatto che Bambino tra i ss. Pietro, Gabriele, Michele e Paolo e reca in calce la firma ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del medico e umanista Micheledel M. e di Nicolosia Bellini, nacque a Mantova probabilmente dopo il 1460. Il M. aveva avuto altri due figli prima di lui, Federico e Gerolamo, morti in giovane età; un quarto Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in ...
Leggi Tutto