PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] passaggio di Nostra Signora del Cielo, e da un parte e dall’altra […] l’immagini di sanMichele arcangelo, e altri massimi raggiungimenti nell’arte di Paolo delquarto decennio.
Intorno alla seconda metà delquarto decennio gli studi più recenti ( ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] a due figure (San Francisco, de Young Michele in Foro), datato 1635, la prima delle opere che Paolini «adornò di vaghissime prospettive, ad imitazione deldelquarto decennio e gli inizi del successivo; sono più antichi il Ritratto d’attore (Città del ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Ragione a Quarto (Podestà, 1941), il progetto per villa Mazzucchelli a SanMichele di Pagana . 17, 22, 46 s., 114 s., 215; A. Podestà, Un ristorante a Genova, con scritto del L., in Casabella, X (1937), 117, pp. 2-11; Id., Una villa a Genova, ibid ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] del B. è il monumento funebre (1915) ai principi Doria, a San Fruttuoso alle pendici del nel monumento-ossario sul monte S. Micheledel Carso (1920), che non fu .: Il monumento ai Mille sullo scoglio di Quarto, in L'Illustrazione ital., 8 maggio 1910 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Tolosa e S.Pietro martire a sinistra, e l'Arcangelo Michele a destra. Al di sopra dei santi il F. San Sepolcro, Arezzo e Urbino furono tagliate fuori dal percorso del "Grand Tour", e la sua reputazione si ravvivò soltanto a partire dal quarto ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] coltivati, proprio durante il quarto decennio, nel cantiere del duomo per la decorazione della Della Robbia, Firenze 1897; A. Schmarsow, Die Statuen an Or SanMichele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen Instituts in Florenz,Leipzig 1897 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del 1632, pagatogli delquarto e del quinto decennio del 1600 è illuminante per chiarire il graduale inserirsi del nella chiesa di S. Michele Arcangelo, fra cui un Arcangelo Micheledel 1677.
Anche le numerose ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] maestro Angelo del Calzolaio diede alla luce Agnoletta nell’abitazione fiorentina posta nel quartiere di San Lorenzo, marmo. Sculture del Rinascimento fra Liguria e Toscana, Milano 1998; A. Angelini, I Marrini e gli inizi di Michele Angelo senese, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] del Cristo deposto (Sandel veneziano.
Tra la fine del terzo decennio e l'inizio delquarto si collocano altri impegni di rilievo. Nell'agosto deldel Piombo e Ferrante Gonzaga, Modena 1864; G. Milanesi, Les correspondants de Michel-Ange, I, S. del ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] delquarto decennio il G. lavorò accanto al più quotato Cesare Sermei nella cappella delMichele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p. 413), che cita suoi lavori nell'oratorio del di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S ...
Leggi Tutto