MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 37, 43, 52; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad ind.; U. Berti, Un intagliatore bolognese del A. M. detto il Formigine nel quarto centenario della morte, Formigine 1961, pp. ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] del L. durante gli anni della formazione, all'incirca fino al quarto decennio del acqua in cascata, o al S. Michele in Bosco sotto la neve, o , 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto San Giovanni, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 522 ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quartodel XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] inciso realizzando l'effigie di Ercole Michele Branciforti, principe di Butera, per 'anno a Palermo) di G. Paternò Buonajuto, Del ginnasio e anfiteatro di Catania… (p. 49 ricavata da un dipinto di padre Fedele da San Biagio, donato a Pio VI. Non ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] e gli intagli del portale nord, permettono una datazione di poco più tarda, al terzo quartodel sec. 12° , Lucca [1992], p. 93; M. Di Fronzo, I Templari e San Bernardo di Chiaravalle, Convegno Nazionale, Certosa di Firenze, 23-24 ottobre 1992, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] sec. 11° e il primo quartodel 12° (Toesca, 1927; Michele ad rupes (Garrison, 1957-1958; Hoegger, 1975).La suddivisione delle tre diverse 'mani' all'interno del Stuttgart 1975; B. Premoli, Gli affreschi di San Biagio a Nepi, Commentari 26, 1975, pp ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] poetica rococò.
Intorno al quarto decennio del Settecento è possibile ipotizzare un soggiorno del G. a Venezia, dove di molte chiese del territorio bellunese: quali S. Martino di Sopracroda, S. Giacomo di Mussoi, S. Lucia di Cet, S. Michele di Orzes, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quartodel XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] F. nel 1563 abitava a Venezia, "in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi dati si ricavano mano del Frangipane.
Un Cristo portacroce del F. è inoltre ricordato nel Seicento nella collezione Michele Spietra di ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] quartodel Duecento. La seconda epigrafe, deldel battistero volterrano. Questo, opera della seconda metà del Duecento, al pari della facciata della chiesa di S. Michele , Proposte per il catalogo del museo di San Miniato, Bollettino dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quartodel sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] 1927; Offner, 1927b); la Madonna di S. Michele a Rovezzano (prov. Firenze; Toesca, 1927; in trono e due angeli di San Donato in Torri presso Compiobbi ( 1925, pp. 287-294; P. Toesca, Gli affreschi del Duomo di Aquileia, Dedalo 6, 1925-1926, pp. 32 ...
Leggi Tutto
SALERNO di COPPO
S. Manacorda
Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] l'altare dedicato a s. Michele. La richiesta fu accettata previo San Gimignano, nel modellato più morbido e fuso, nell'uso del colore e nelle lumeggiature.Sulla falsariga di una stretta collaborazione tra padre e figlio nell'ultimo quartodel ...
Leggi Tutto