GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Michele, prospiciente la casa-torre di Michele Toscano, rinnovata nell'ultimo quartodel Toscano in Volterra, Lucca 1942; D. Lotti, Proposte per il catalogo del Museo di San Miniato, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, XXIX (1965-66), pp ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] a termine nel novembre del 1731.
Al quarto decennio, e comunque la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia, la G.M. Costantini - C. Fiori, Restauro delSan Francesco orante di Angelo Piò nel convento Osservanza di ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] nel Libro d'ore di Bianca di Borgogna, del secondo quartodel sec. 14° (New Haven, Yale Univ., Castelfranco, I corali miniati di San Domenico di Gubbio, BArte, n publiques de France, 6 voll., Paris 1934; A. Michel, s.v. Purgatoire, in DTC, XIII, 1936 ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] il più rappresentativo miniatore fiorentino del secondo quartodel Trecento (Salmi, 1954). in trono e santi di S. Michele a Castello (Firenze), presumibilmente degli anni e statuti della Compagnia di Via San Gallo (già Lione, collezione Gillet ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] del Buonarruoti dar fine a tutte quelle figure, che mancano alla sagrestia e libreria di San presente vi si veggiono" (opera del Montorsoli, Angelo di Michele in religione Giovanni Angelo e presumibilmente nel quarto decennio del Cinquecento, lavorò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] cui qualifica, per consuetudine, fin dal quarto decennio del Quattrocento, veniva identificata con quella di Michele Visdomini.
Col testamento lasciò agli eredi, tra l'altro, la casa posta in via S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] come leonese-bizantina del secondo quartodel sec. 10 classiche del portale occidentale di Amiens, mentre i Ss. Paolo e Michele (Cambridge Pascual, Planos y reedificación de la iglesia del Monasterio de San Benito de Sahagún (1824-1831), Archivos ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] quarto" della cappella reale: il suo compito fu quindi molto limitato (per l'esatta lettura del 180-88 (126 s. per Michele); XII (1903), pp. 12-14; Id., Un quadro del B. a Madrid,ibid., XIV pittura ital. ... impressioni, San Casciano 1925, pp. 266- ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] 1532, ora all'Ermitage di San Pietroburgo. In queste opere di Marcantonio Raimondi.
Seguono nel quarto decennio del secolo la pala per la 21; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 37-39, 47, 76; A. ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] , nella collegiata di San Candido e nel Metropolitan . Rasmo, Nuovi contributi alla conoscenza di Michele Pacher, in Cultura atesina, XXII (1976 la sua cerchia. Un artista tirolese nell’Europa del Quattrocento 1498-1998 (catal., Novacella/Neustift), a ...
Leggi Tutto