FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] del F. continuò con ritmo incalzante, raggiungendo l'apice all'inizio delquarto , 1973).
Con Giovanni da San Giovanni e I. Confortini il E. Levi, A history of the suppressed convent of S. Michele alla Doccia sotto Fiesole, Firenze 1909-11, pp. 76, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] si ricava dalla data di immatricolazione di Pellegrino all’Arte dei notai del comune di Bologna (16 giugno 1368), poiché di norma a tale una casa nei pressi di SanMichele in Bosco e l’altra nel territorio di Quarto di Sotto. Infine, qualora ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] che aveva sede a Quarto, nei pressi di Firenze. Nel giugno del 1889 fu eletto presidente Del Lungo, Firenze 1896; In memoria di donna Enrichetta G. Ellis Caetani, duchessa vedova di Sermoneta. Parole pronunziate nella Sala di Dante in Or SanMichele ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà delquarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] Riposo nella fuga in Egitto di Chambéry o la Madonna del rosario di S. Michele Arcangelo a Ponte a Tressa presso Siena (Bartalini, 1996 Firenze 2003, pp. 8-10; A. Bagnoli, Il San Giorgio vittorioso di Sebastiano Conca. Un restauro e tre acquisizioni ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Michele arcangelo) e nella pieve di S. Maria (Madonna col Bambino) vanno confermati alla sua mano nonostante insicurezze disegnative e caratteri insolitamente arcigni che hanno fatto dubitare dell’attribuzione. Nella data delquarto a San Ginesio e ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] del convento di S. Gerolamo di Quarto, del M., affermando, inoltre, che il muratore responsabile della profanazione fosse morto subito dopo aver compiuto quel gesto.
Fonti e Bibl.: Albenga, Archivio stor. Ingauno, L. Raimondi, Albenga, SanMichele ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] nel 1640 presso Vincenzo Bianchi), delquarto libro di Sacrae cantiones di ; Alias sacras cantiones… (1655), da Michele Cortellini; Istas alias sacras… cantiones (1664 alla metà del Settecento, in Laeta dies. Musiche per San Benedetto e attività ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] Alghero, in grave carestia, e quelli di Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e SanMichele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico IV e Giovanna I d'Angiò, siglato agli inizi del 1372, il pontefice Gregorio XI, con l'intenzione di accrescere l ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] dei Genovesi a Messina e oggi a San Francisco nel De Young Memorial Museum.
è stata datata sul finire delquarto decennio del secolo (Hyerace, 1986, pp Padre e angeli del Museo regionale di Messina e la Madonna con Bambino e i ss. Michele e Girolamo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] l’esecuzione del busto in bronzo del senatore Michele Fazioli del palazzo delle Poste di Taranto (1934); sempre nel corso delquarto collocato nel sobborgo di Ancona denominato Pian di San Lazzaro, nei pressi delle cosiddette case di Pinocchio ...
Leggi Tutto