GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] da bande saracene contro Tortona agli inizi delquarto decennio del secolo) acuirono queste tensioni.
Appena assunto S. Michele Maggiore, che fungeva, all'epoca, da cappella palatina, malgrado la sua relativa lontananza dal centro del potere: ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] modifica della frontiera del Benadir: si richiedeva una linea che partendo da Dolo per il quarto parallelo raggiungesse lo morì a Rapallo il 12 sett. 1937 ed è sepolto a SanMichele di Pagana.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari Esteri, Documenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , con la festa notturna, cominciata la sera del 4 novembre e protrattasi fino a mezzanotte"; più tardi, assistette "alle spedizioni fasciste contro la camera dei lavoro e agli scontri in piazza SanMichele, durante i quali scoppiarono bombe" (cfr ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] Michele Reali, stuccatore, fu attivo in Canton Ticino nella seconda metà del per opere non meglio precisate e comunque perdute, in San Lorenzo a Lugano nel 1634.
Non solo i dati tra la fine delquarto e il quinto decennio del secolo, Reali ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Correggio. Pure verso la fine delquarto decennio potrebbe porsi l'ariosa tra s. Andrea Avellino, s. Michele arcangelo e s. Luigi Gonzaga. , Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] e Popolazioni Berbere) e delquarto della parete opposta (Guaranì con la Giustizia realizzata da Michel Maille (Ferrari - Papaldo, Domenico Reti. “Beccariae gentis imagines”, in La Chiesa di San Vitale. Il monumento ritrovato, a cura di F. Baroncelli ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] portenti del Divino Amore espressi nella vita della b. Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordine di San Domenico. Del 1672 in quarto, l’opera venne pubblicata postuma a Napoli nel 1703, per iniziativa di due noti editori del tempo, Michele Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] anni Trenta.
Nel quarto decennio del secolo emerge l'interesse del G. per le del Trentino. Trentino occidentale…, Bassano 1890-1902, pp. 99, 120, 125; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 62; G. Adami, Memorie di SanMichele ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] per partecipare alla guerra contro i Turchi. Verrua, incinta delquarto figlio, era intenzionata a resistere. Si rivolse, allora, al Michele Antonio Vibò. Padrino e madrina di Vittorio Francesco furono il marchese Carlo Giuseppe Carron di San ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 'altare della sagrestia di S. Michele in Isola, su richiesta di entrambi, acquistate per il giardino d'estate di San Pietroburgo e qui inviate nel 1725. Tra il della facciata), databili alla prima metà delquarto decennio.
Dopo la morte di Giuseppe, ...
Leggi Tutto