PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] di sanMichele Arcangelo nel Monte Gargano, Napoli, S. Carlino, quaresima 1788, e il dramma sacro Il ravvedimento del figliuol compagnia, così come stretta fu la collaborazione con un quarto, formidabile basso buffo, Gennaro Luzio. Giuseppe e Antonio ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] alla metà delquarto decennio, ipotizzato confondendo il nostro con l’omonimo segretario del duca Alessandro SanMichele in Bosco di Bologna, in L’Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 18-70; J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] 1886, alla direzione di Michele Torraca.
Eletto deputato per la prima volta nel collegio di San Casciano Val di Pesa ( opposizione delquarto ministero Giolitti, ma esplicitamente favorevole all’impresa di Libia, Sonnino ripropose l’universalità del ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] delquarto decennio il G. lavorò accanto al più quotato Cesare Sermei nella cappella delMichele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p. 413), che cita suoi lavori nell'oratorio del di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Maria a Vigesimo. Alla fine delquarto decennio il pittore abitava stabilmente è documentato a Roma "per cause di sanità" (Pedrocchi, p. 118). Infatti già E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 143, 327 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] di S. Michele, Congrega dei bianchi, 1636); la Deposizione (certosa di S. Martino, Quartodel priore) che Aquino (firmato e datato 1652; Napoli, S. Maria della Sanità), splendido dipinto impaginato come una festosa aggressione di tre giovani ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quartodel XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] questi anni è confermata dalla constatazione dell'ulteriore espansione dei confini territoriali del marchesato di Ceva. Alla fine del XII secolo vi risultano annesse le località di SanMichele Mondovì, venduta al C. dal vescovo d'Asti il 12 ott. 1198 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] uso sia a Venezia sia in Terraferma nel secondo quartodel Quattrocento. A partire dal 1450 o poco prima D'Angelo, Inventari quattrocenteschi della chiesa di S. Michele a San Daniele del Friuli, San Daniele del Friuli 1983, ad ind.; Id., Lettera di ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] delquarto centenario della nascita di Michelangelo, per interesse del nuovo marmo per la chiesa dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze (Chini, Firenze 2010, pp. 80-85; F. Caglioti, Il ‘San Giovannino’ mediceo di Michelangelo, da Firenze a Úbeda, in ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] intero i primi tre libri e ventidue dei titoli delquarto libro del codice, e assumeva tanto più importanza per essere linguistici che lo portarono a curare la pubblicazione del Dialogo di San Gregorio volgarizzato dal Cavalca (Firenze 1854) e ...
Leggi Tutto