GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del 1632, pagatogli delquarto e del quinto decennio del 1600 è illuminante per chiarire il graduale inserirsi del nella chiesa di S. Michele Arcangelo, fra cui un Arcangelo Micheledel 1677.
Anche le numerose ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] maestro Angelo del Calzolaio diede alla luce Agnoletta nell’abitazione fiorentina posta nel quartiere di San Lorenzo, marmo. Sculture del Rinascimento fra Liguria e Toscana, Milano 1998; A. Angelini, I Marrini e gli inizi di Michele Angelo senese, ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] (Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d’Or SanMichele e del suo vero autore). Il vaglio quotidiano dell’archivio toscano suoi più significativi geni: Michelangelo. In occasione delquarto centenario della nascita, si diede vita a importanti ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] del Cristo deposto (Sandel veneziano.
Tra la fine del terzo decennio e l'inizio delquarto si collocano altri impegni di rilievo. Nell'agosto deldel Piombo e Ferrante Gonzaga, Modena 1864; G. Milanesi, Les correspondants de Michel-Ange, I, S. del ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] medico e poeta bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara il D. capitano di Bergamo, una poesia delquarto libro dei suoi Heroica carmina. Poco 56; Reggio Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), ff. ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] di Cagliari e Alghero e ai castelli di SanMichele, Gioiosaguardia, Acquafredda e Quirra. Nel 1374 808; A. Mattone, Le vigne e le chiusure, in La vite e il vino ... Atti del Convegno ..., Alghero ... 1998, a cura di M. Da Passano et al., Roma 2000, I, ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] di predicatore e confessore a Fidenza, a Borgo San Donnino e infine a Venezia. Nel febbraio Arcadia (non prima del 1743, sotto il custodiato di Michele Giuseppe Morei, Roma nel 1749, dopo la pubblicazione delquarto volume della Storia e ragione d ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] , già agli albori delquarto decennio del Settecento, la consapevolezza del pittore di non poter figg. 18-20, tav. IX; Ead., Villa di Poggio Torselli, San Casciano Val di Pesa. Le decorazioni di inizio Settecento per Giovanbatista Orlandini, ibid ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] del pittore, e la riscoperta di Andrea di Nerio, principale artista cittadino del secondo e terzo quartodel Trecento di Nardo and Guido di Tommaso del Palagio. The chapel of St. Jerome at SanMichele Visdomini in Florence and the triptych in ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] in piazza S. Michele), di uno Andreotti e C. di San Paolo del Brasile. L'oggetto della del 1946, la banca assunse la forma di una società per azioni. Le quote dei soci fondatori vennero suddivise tra Gioele, Giulio ed Elia nella misura di un quarto ...
Leggi Tutto