GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quartodel XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] inciso realizzando l'effigie di Ercole Michele Branciforti, principe di Butera, per 'anno a Palermo) di G. Paternò Buonajuto, Del ginnasio e anfiteatro di Catania… (p. 49 ricavata da un dipinto di padre Fedele da San Biagio, donato a Pio VI. Non ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] inoltre direttore del Centro di cultura italo-guatemalteco e lettore di italiano presso l’Università di San Carlos. Fu 8 agosto 1963) e Michele (17 luglio 1965). A metà degli anni Settanta il matrimonio fu annullato e, fatto del tutto inconsueto per l ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] doppiatrici, nonché madri, rispettivamente, del compositore, musicologo e organizzatore musicale Michele dall’Ongaro e dell’attore l’oratorio per soli coro e orchestra San Francesco (1969-72) e l’ambizioso progetto del Faust, «tragedia musicale in un ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] Michele II, e morì durante il soggiorno.
Nell’819 Agnello e Giustiniano beneficiarono i monaci benedettini di San Agnello un quarto di secolo s., 212, 219, 256, 263; A. Carile, La formazione del ducato veneziano, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] del decennio centrale del secolo, in una delle botteghe degli scultori allevati, nel primo quartodel Settecento Michele Arcangelo; 1787), l’Annunciazione di Finalpia (abbazia di S. Maria; Sanguineti, 2010), la Madonna del Rosario di Genova San ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] con 1000 fanti e 60 cavalieri la torre di San Giuliano che i Pisani avevano occupato: in quell'occasione che gli eredi del G. e Antonio erano tenuti a riconoscere "in solido" a Michele, erede all'epoca del patrimonio del defunto Lazzaro; ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] di Napoli le lezioni di Franco Michele Napolitano; nel triennio 1939-41 seguì con Franco Capuana sul podio delSan Carlo per la direzione del balletto Il salice d’oro al 1948 l’apertura di un quarto fronte, quello della critica musicale, ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] nello stabilimento laniero "Michele Tisi e C.". Alla fine del dicembre 1897 il B monumento a Garibaldi, poi era di nuovo a Castel San Pietro, quindi il 19 ed il 20 luglio a casa, e il generale Avogadro di Quarto, primo aiutante di campo. Alle 20 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] organizzazioni latomiche del Regno. All’inizio del 1779 il maggiordomo maggiore del re, Michele Imperiali dei al ponte della Maddalena. Fu arrestato nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri della Vicaria. Condannato a morte il ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] attività militare davvero incessante del F., chiamato a difendere il castello di Vignale, nel distretto di San Miniato. Alla fine di F. ebbe quattro figli, Goro, Giacomo, Bartolomeo e Michele: gli ultimi tre vestirono il saio domenicano. Quando questi ...
Leggi Tutto