VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] della metà delquarto decennio è la pertinenza della cappella Mazzei ai Ss. Michele e Gaetano, documentate nel 1642 (Chini Baldassari, in Il rigore e la grazia. La compagnia di San Benedetto Bianco nel Seicento fiorentino (catal., Firenze), a cura di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] del viceré Beauharnais, la trasformazione in Pantheon degli Italiani del Foppone di SanMichele, uno splendido edificio settecentesco, usato fino alla fine del disponibilità di cassa del governo, il C. dovette presentare un quarto progetto più ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] passaggio di Nostra Signora del Cielo, e da un parte e dall’altra […] l’immagini di sanMichele arcangelo, e altri massimi raggiungimenti nell’arte di Paolo delquarto decennio.
Intorno alla seconda metà delquarto decennio gli studi più recenti ( ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] a due figure (San Francisco, de Young Michele in Foro), datato 1635, la prima delle opere che Paolini «adornò di vaghissime prospettive, ad imitazione deldelquarto decennio e gli inizi del successivo; sono più antichi il Ritratto d’attore (Città del ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] sorse allora l’abitudine di incontrarsi «in via San Gallo alla trattoria del Volturno, in un grande stanzone terreno accanto a anni, spiega perché l’opera possa ritenersi un antecedente sicuro delQuarto Stato di Pellizza» (così in P.N., 1985, p ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] di Pitigliano, S. Michele Arcangelo e Le anime del Purgatorio (Pitigliano, Museo opere di Giovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo di Andrea del Sarto per il chiostro acquistò nella seconda metà delquarto decennio del secolo nove opere destinate ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] delquarto decennio del secolo (Staderini, 2004).
Nelle portate catastali del 1439 e del . da Firenze dipinge nella chiesa di S. Michele a Volterra, in L’Arte, XXIII (1920 s.; C. Frosinini, A proposito delSan Lorenzo di Bicci di Lorenzo alla Galleria ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] già nella collezione parigina del barone Michele Lazzaroni, poi in quella ; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell E. Cozzi, La decorazione ad affresco del Trecento e dell’inizio del Quattrocento, in San Marco di Pordenone, a cura di P ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] , L’Oratorio di SanMichele in Orto in Firenze, Firenze 1892, p. 42; V. Crispolti, Santa Maria del Fiore alla luce dei 72; A. Busignani - R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di San Giovanni, Firenze 1993, pp. 99-104; G. Kreytenberg, Talenti, ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Ragione a Quarto (Podestà, 1941), il progetto per villa Mazzucchelli a SanMichele di Pagana . 17, 22, 46 s., 114 s., 215; A. Podestà, Un ristorante a Genova, con scritto del L., in Casabella, X (1937), 117, pp. 2-11; Id., Una villa a Genova, ibid ...
Leggi Tutto