SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] scia di Sabatier, sulla figura di s. Francesco: Su san Francesco d’Assisi: a proposito di una sua vita recente ’opera del pastore francese (poi, a cura di N. Vian, Milano 1941). Tale ricostruzione, pur definita «vaporosa» da Michele Faloci Pulignani ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quartodel XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] al monastero del Paradiso tutti i beni indebitamente alienati dai precedenti abati dell’abbazia di S. Michele fuori suoi quartieri, IV, 2, Delquartiere di Santa Maria Novella, Firenze 1456, p. 244, V, 1, Delquartiere di San Giovanni, 1457, p. 272; ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] lo trattenne come medico personale fino alla metà del 1484. Nel 1486 il C. era a Valle San Martino, nel 1487 a Bergamo. Il 14 che non si possono elevare a livello di scienza. Il quarto è il gruppo della filosofia morale (etica, monostica, economia, ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] influente nell’ultimo quartodel XII secolo: Rinaldino del Mula era tra ghibellina, registrato nel sesto di San Pier Scheraggio: circostanza questa che di Firenze, Diplomatico, Passignano, S. Michele (1200 ottobre 25); Diplomatico, Coltibuono, ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] del principale organo di governo della città (i trimestri quartodel 1556, primo del 1561, quartodel 1574, secondo del 1587, terzo del III (1902), cc. 245v-249r; Perugia, Archivio di San Pietro, Codici manoscritti, 353: G. Aureli, Sommario dell’ ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] una decina di giorni a dorso di mulo, San Rafael nella pampa del Sud e successivamente San Carlos e Mendoza. In queste escursioni, fu Insieme a Giovanni Canestrini, Filippo De Filippi e Michele Lessona è stato uno dei maggiori divulgatori della opere ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] Venezia per stabilire la sua residenza a San Severo.
L’aprirsi della seconda metà del secolo fu segnata da anni intensi e genovesi e quindi con un radicale mutamento di prospettive, Michele VIII Paleologo.
Fu in tale contesto che attorno al ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 37, 43, 52; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad ind.; U. Berti, Un intagliatore bolognese del A. M. detto il Formigine nel quarto centenario della morte, Formigine 1961, pp. ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] quartodel Novecento hanno provato a ricostruire il profilo stilistico del il dittico di San Mauro Cilento (1510 ca.) che il polittico del duomo di Salerno Ramarino sono riferiti infine il S. Michele arcangelo che presenta un monaco certosino alla ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] del L. durante gli anni della formazione, all'incirca fino al quarto decennio del acqua in cascata, o al S. Michele in Bosco sotto la neve, o , 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto San Giovanni, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 522 ...
Leggi Tutto