FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quartodel sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] del 1279, in occasione di un tentativo di ricomposizione dei contrasti esistenti tra la Chiesa d'Occidente e l'imperatore Michele in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività di F ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] in quartodel Decameron, San Gimignano. Nel 1548 il G. firmò uno dei prodotti migliori dell'officina giuntina, l'edizione principe delle opere di Porfirio e di Michele Efesio, curata dal Vettori. Nel 1548 sempre il Vettori pubblicò per i tipi del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] santi (1785) di S. Michele a Curzola (Fiskovic, 1972); nella chiesa dell'isola di San Servolo (ante 1793), alcune un solo quarto di giro 64 s., 94, 123, 195; A. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, figg. 870-878; Catal. asta ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] , 2011, p. 333). Nel quarto decennio del secolo vanno collocate altre imprese bresciane dei più noti Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli della chiesa e del convento di San Francesco, in La chiesa e il convento di San Francesco d’Assisi in ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] quartodel XIII secolo.
La prima sicura attestazione documentaria relativa al G. lo presenta già inserito in quei circoli - ai quali egli del bizantino di Nicea, Michele VIII Paleologo, per stabilire insieme con Lanfranco di San Romolo e Pasqualino di ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] nella sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile all del Banco di Napoli). Ma anche le altre tele, firmate dal D. (terza e quarta Boll. d'arte, LIII (1968), p. 218; O. Michel, La décoration de la chapelle de S. Gaétan de Thiene à ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] SanMichele e l'Eterno Padre (ibid.), e viene segnalata (Thieme - Becker) una pala per la chiesa di S. Pietro di Flumignano (1547): per entrambe le opere non vi sono riscontri nella realtà attuale.
L'altro fratello del Id., Contributo quarto ed ultimo ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] , nelle case popolari della zona di San Siro. A questa fase risalgono i esponenti dell’area neofascista, come Mario Michele Merlino (Dondi, 2018, p. La primavera dei maimorti (2002). Il quarto libro, L’estate del mundial (2003), firmato da Valpreda, ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] musicale da Michele Alberto Ottone, maestro di cappella del duomo. danzava anche Vincenza benché alla vigilia del suo quarto puerperio. Nel 1792 era infatti al San Carlos con Angelica Catalani di opere di Portugal, divenuto direttore del teatro, ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Ducale, vinto nel 1555 da Michele Sanmicheli con Jacopo Sansovino (Lorenzi prefazione e spiegazioni delle tavole, Nel quarto libro della guerra francese a c ; S. Mason Rinaldi, La cappella del SS. Sacramento in San Zulian, in Atti dell’Istituto Veneto ...
Leggi Tutto