ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] con l'orchestra sinfonica di San Remo.
Dal 1958 al 1974 fu membro del consiglio d'amministrazione della marzo 1965; Presenza e udibilità degli armonici inferiori e conseguente spiegazione del terzo e quarto suono, in Musica d'oggi, n.s., VIII (1965 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] i numerosi allievi e aiuti, l'educazione artistica dei figli Michele Angelo (nato nel 1796) e Nicola (di cui non 1828-29 quello di quarto assessore del Magistrato del Comune di Carrara (Marchetti di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] del linguaggio barocco a Siena in ambito scultoreo: Michele p. 214).
A cavallo tra il quarto e il quinto decennio sono da 159); B. Sani, Un episodio del Barocco a Siena: Ercole Ferrata nella Cappella del Taja in San Vigilio, in Nuovi Studi, 1997 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] Michele Amari, Giovanni Berchet, Giuseppe Lamberti e Pietro Giannone. Lamberti, che teneva le fila deldel giugno e novembre del 1848 per il collegio di Porta San il centenario di Machiavelli (Nel quarto centenario della nascita di Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] filosofico-teologico-ascetico di San Prospero d’Aquitania ne 1774, presso Francesco Michele Battisti, e il si conclude con il Quarto corso di lettere dell’ giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 61, 167 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] stata moglie del figlio di Michele Scalera, proprietario 3 atti e 5 quadri andati in scena entrambi al San Carlo di Napoli, La piovra, 1° gennaio, e ; il quarto, Alla sera, con l’orchestra, su testo di Ugo Foscolo). Nel novembre del 1969 ultimò ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] 54 Ad sodales del II libro di Michele Marullo accanto al Sannazaro Lugduni 1508) e in un quarto, al patrizio veneto P. Misenate 3, p. 413; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 92 ss., 121-124; V. Zabughin, G. P ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] Salerno nelle carceri, vi trovò il quarto fratello, Francesco, che vi era segregato ancora nelle carceri di S. Maria Apparente e del Carmine. In tutti i luoghi di pena un vecchio rivoluzionario, Michele Aletta di Monte San Giacomo, condannato due ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] trovava ancora a San Germano tra i partecipanti all'atto steso in quella città: le sue lezioni quindi non poterono aver inizio prima del nuovo anno scolastico, cioè a decorrere - secondo la consuetudine - dal giorno di S. Michele (29 settembre).
In ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] e Michele di Ridolfo deldel Sogliani; d'ora in poi i personaggi subiranno una sorta di dilatamento di evidente derivazione michelangiolesca che si accentuerà in seguito accanto alla ricerca continua di austerità formale. Nel quarto a San Benedetto ...
Leggi Tutto