TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] del fu Cecchino.
Nel 1509 Tiberio affrescò una Madonna col Bambino tra i ss. Bonaventura, Michele 16 anni probabilmente di peste, il quarto e ultimo figlio di Tiberio, nell’arte. Vedute della città di san Francesco nella pittura umbra dei secoli XIII ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Michele, prospiciente la casa-torre di Michele Toscano, rinnovata nell'ultimo quartodel Toscano in Volterra, Lucca 1942; D. Lotti, Proposte per il catalogo del Museo di San Miniato, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, XXIX (1965-66), pp ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] Michele a Casale Monferrato. Anche Bava (1999, p. 208) propende per l’esclusione deldel secondo decennio del Seicento dal Moncalvo e ora nella chiesa di S. Martino, a San . a Roma e a Casale, in Quarto Congresso di antichità e d’arte organizzato dalla ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] (Archivio di Stato di Venezia, Provveditori della Sanità, Registro dei morti, 809). Non si conoscono libro, Venezia, s.n.t., ma Michele Tramezzino, 1553, pp. 132-135). quarto, è molto chiara: dopo la dedica a papa Paolo III, segue una premessa del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] il 30 maggio 1830 al San Carlo, gestito da Domenico del periodo romano si aggiunse il Saul, unico suo oratorio (perduto), per l’ospizio apostolico di S. Michele , Milano 1881; Cantata per il quarto centenario natalizio di Raffaello (Vincenzo Romani ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Sanguinaria, San Paolo, Monte divenuto il quarto duca di conto di diversi medicamenti dati alla bona memoria del s.r. duca di Bracciano mio fratello , parte V, Milano 1848; P. Barbieri, Michele Todini’s galleria armonica: its hitherto unknown history, ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] «Al reverendo padre fra Egidio dell’ordine di San Francesco di Varese a bon conto di quello n risale l’ultima pubblicazione di Egidio, il Quarto libro de concerti opera VII (ed. di S. Michele. A tal riguardo va ricordato che dall’aprile del 1678 godeva ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] di San Marco. Il palazzo di famiglia si trovava nel quartiere di S. Pantaleo.
Compì gli studi giuridici a Palermo dove si laureò in dove commissario generale del S. Uffizio era stato intanto nominato il domenicano Michele Ghislieri, altra «creatura ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] a termine nel novembre del 1731.
Al quarto decennio, e comunque la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia, la G.M. Costantini - C. Fiori, Restauro delSan Francesco orante di Angelo Piò nel convento Osservanza di ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] il più rappresentativo miniatore fiorentino del secondo quartodel Trecento (Salmi, 1954). in trono e santi di S. Michele a Castello (Firenze), presumibilmente degli anni e statuti della Compagnia di Via San Gallo (già Lione, collezione Gillet ...
Leggi Tutto