CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] del sec. XIII e la fine del XIV la famiglia era andata progressivamente acquistando in potenza ed in ricchezza e che dal primitivo quartieredel feudo paterno, comprendente le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Antonio fq. Michele;Milano, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Michele e oggi alla Pinacoteca di palazzo Chiericati a Vicenza.
All’aprirsi del Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, Milano 1994; R. -110; Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della morte. Atti del Convegno internazionale..., Venezia… 1994 ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] i tipi di Michel de Vascosan, all’inizio del 1547 (nella prefazione Quarto libro, in particolare in merito all’efficacia espressiva del ., in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di Pesa, a Messina e Palermo nel 994, A. Caracciolo, Vita di Paolo Papa Quarto, 1613; V. Colonna, Rime e lettere del Cinquecento. Ippolito Chizzola…, Bologna 2013, ad ind.
Si ringrazia Michele ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] 1911 ai tre stabilimenti già in funzione se ne aggiunse un quarto, anch’esso sulla montagna pistoiese, a Campo Tizzoro, una piccola frazione del comune di San Marcello. Il potenziamento della capacità produttiva fu una conseguenza dell’aggiudicazione ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] narra, nel ragionamento quarto dei Capricci del bottaio, sul metodo dieci dialoghi tra "un certo Giusto bottaio da San Pier Maggiore" e la sua anima: si dell'Accademia Fiorentina, fu pronunciata da Michele Capri un'orazione funebre che esaltava nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il secondo poco, il terzo non molto, il quarto invero non poco. La nota e rivelatrice associa il 'allestimento delle fortificazioni a San Giusto e ad altro la promissione del doge futuro"; nelle votazioni che porteranno al dogado di Michele Morosini ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] quarto ramo a Buggiano, il Comune che comprendeva anche Stignano, Colle e Borgo a Buggiano. Del e Gabriello di Michele Orlandi, con il D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910 (rist. anast., presentazione di G. ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] a Zenale ed essere autonomi dalla scuola di San Luca, di cui era priore Giovan Pietro da Bambino e i ss. Gerolamo e Michele dello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest e già con corretto rimontaggio del polittico). Cadono nel quarto decennio alcune ancone ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] p. 307) ricorda un quarto figlio, Gian Antonio, , p. 128) attribuisce la nomina del C. a cancelliere di Foligno e Daniello di San Sebastiano (Reg . VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare da Verona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. ...
Leggi Tutto