GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] la moglie Maria Giuseppa Del Monaco e il figlio Michele. Il successo nella movimento (andato perduto) di un quarto concerto per chitarra, segnalato in tra il 1814 e il 1819. Nel 1823 era a San Pietroburgo, dallo zio Nicola. Verso il 1848 si trasferì ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] voluto rimanere escluso.
Nel maggio del 1860, sulla spiaggia di Quarto, si incrociarono tra i Mille Adamoli, Da San Martino a Mentana. Ricordi di un volontario, Milano 1892, pp. 119 s., 126, 136, 146, 163; A. D’Ancona, Carteggio di Michele Amari, II ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] personalità di un artista che dovette imporsi nel primo quartodel secolo come uno dei protagonisti della "ripresa gotica". ), una Annunciazione (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum) e, in via ipotetica, il S. Michele Arcangelo già nella ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] San Severo, e nel 1810, durante il periodo francese, fu sindaco, succedendo ai fratelli Michele pugliesi, moderni e contemp., Trani 1904, p. 373; G. Gabrieli, Uno storiografo dauno del secolo passato: M. F., in La Puglia letteraria, III (1933), 1, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] col Bambino e angeli ora all'Ermitage (San Pietroburgo).
Analoga l'ideazione di far sorreggere Pontormo nella pala Pucci in S. Michele Visdomini, punto di partenza della maniera incisioni, tarde, dell'ultimo quartodel Cinquecento, dovute a Cherubino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] plinto o una modanatura a quarto di cerchio, di alcune immagini del dorico nel De architectura edito da lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; Brenzoni, e più tardi da Michele Sanmicheli.
Il 28 giugno ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] absolvit") in quello di S. Michele a Montescaglioso presso Matera. Ritornato Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret ; nel quarto lettere e opuscoli del Salutati, del Bruni, del Bracciolini, del Poliziano e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri quarto all'accusatore - con il che il decreto incentiva la delazione - e un quarto Clementi, La Cappella musicale del duomo di Gubbio…, Perugia 1994, ad ind.; Michele Sanmicheli…, a cura ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] e due busti datano al quarto decennio. Del 1732 (data del Bacco e Arianna) è M. Visonà, La Via Crucis del Convento di San Pietro d’Alcántara presso la Villa E. Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 216 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il marchese di Saluzzo Michele Antonio - si limita del Ducato. E autorizzata - col breve papale del 26 genn. 1532 dispensante dalla parentela di quarto XXV, XXXI-XXXIII, LV, LXXXII; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione…, Verona [1941], pp. 21-189 ...
Leggi Tutto