VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] nota 23), nello stesso gonfalone delquartiere di S. Maria Novella dove -32; E. Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 122 s., 155 174 s., n. 16; L. Meoni, San Felice in Piazza a Firenze, Firenze 1993, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] gli dovrebbe spettare anche il S. Michele affrescato in S. Maria Nuova (Sannipoli atto del 1413 segnala che il pittore aveva casa nel quartiere di Ricerche sui Salimbeni: i monocromi della sagrestia di San Lorenzo a Sanseverino, in Proporzioni, II-III ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] alla chiesa di S. Gerolamo a Quarto (Genova), il monumento Adorno fu del padre, compiendo l’apprendistato come magister antelami con Michele 112-118); A.R. Calderoni Masetti, in La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] nella cappella del «quondam magnifico Christofaro Quarto» ai Ss notevole Madonna e i ss. Michele e Rocco della cattedrale di Caserta francescano, in A. Esposito, Il complesso monumentale di San Vito a Marigliano. Storia, arte e devozione, Marigliano ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] terza e ultima gravidanza, giunta al quarto mese, perché uccisa dai partigiani.
Nel gennaio del 1944, i due scelsero Venezia, edificio a due piani, in via Paolo Uccello, nei pressi di San Siro a Milano, con Luisa persino discinta e impegnata in danze ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] del nuovo titolo bizantino. Fu probabilmente allora che il doge ottenne in sposa una nobile bizantina, Teodora Ducas, figlia, presumibilmente, di Costantino X e, quindi, sorella di Michelequartiere 1856, p. 42; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] La tradizione lo vuole, inoltre, padre dì un quarto figlio, Enrico, che sarebbe entrato in sacris, Michele VIII Palcologo, con l'arduo compito di stipulare una tregua che sanasse almeno in parte i contraccolpi del disastroso accordo greco-genovese del ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] , figlio di Emilio Carlo quarto principe di Oriolo (Roma, Archivio del Vicariato, Parrocchia di S. Michele Ridolfi pittore, a cura di Enrico suo figlio, Firenze 1879, pp. ix s.; S. Susinno, I ritratti degli accademici, in L’Accademia Nazionale di San ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] venne ospitato dall’istituto professionale S. Michele di Ripagrande, a Roma (divenne poi a trovare un rifugio presso le suore religiose del Ss. Sacramento in via Riari 41, a il quarto voto che contraddistinse le camilliane.
Le Figlie di san Camillo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] San Francesco, con ventidue ferite, la gola squarciata e i capelli strappati. Non si scoprì mai il colpevole del . Più verosimile la ricostruzione di Michele Catalano (1926, passim): ad raccolte, Venezia 1550; Libro quarto delle rime di diversi ...
Leggi Tutto