TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] del Consiglio maggiore a più riprese (1412, 1416, 1420), capitano del Popolo per il quartiere di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata). dell’anno precedente al fiorentino Francesco di Michele, ma da lui mai eseguite ( ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] armi, divisi per quartiere. Dato che del Brooklyn Museum (inv. 16.443) e l’Incoronazione della Vergine nella Pinacoteca civica di Budrio, nonché l’affresco con la Madonna col Bambino in S. Michele G. del Monaco, Presenze trecentesche in San Martino ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] parte di Giovanni XXII del ministro generale Michele da Cesena e dell di C.T. Davis, Torino 1961); Il quarto libro del r.p. Ubertino da Casale frate de l pp. 533-546; D. Pacetti, Gli scritti di San Bernardino da Siena, in S. Bernardino da Siena. Saggi ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] del padre, il C. fu mandato da questo a Venezia presso maestro Rocco da Sandel lago di Garda, La ricostruzione dell'Istmo di Corinto e Caterina Cornaro che rinuncia al regno di Cipro.
Un quartoMichele); R. Pallucchini, Pittura venez. del Cinquecento ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] S. Michele a Castello (Pizzorusso, 1986a, III, p. 173). Ricordi dell’Empoli e del Cigoli affiorano nella Vergine del Rosario (1618 a fianco di Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della facciata del palazzo del senatore Niccolò dell’Antella in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] del 15 genn. 1431: Lazzarini, p. 188). Lucco ritiene che l'identificazione con Giovanni da Ulma non sia in conflitto con i dati documentari relativi a Giovanni di Niccolò: nel quartoSan , 69 s.; N.E. Land, Michele Giambono's "Coronation of the Virgin" ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] (ristampa Scotto del 1550). Il quarto libro, Musicorum to the music of the maestro di cappella of San Marco, in Journal of the Alamire Foundation, IV generation: sacred music of W., Gombert, and Michele Pesenti, in The journal of musicology, XXXII ( ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] Zurigo; ma pure a San Francisco e Saint Louis, Santiago del Cile e Buenos Aires.
padre.
Quando Reycend esordì, a tre quarti dell’Ottocento, per l’arte iniziò nel 1830), in cui il curatore, Michele Biancale, giornalista e storico dell’arte romano ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quartodel XIV [...] navale di nuovo a Creta.
Alla morte del doge Michele Morosini, avvenuta nell’ottobre del 1382, Venezia sembrava allo sbando: era Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco de Citra, b. 27, Commissaria Venier Antonio, doc ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] quarto e quinto decennio del secolo (Gastaldi; Bentini).
La naturale inclinazione del l'Esaltazione della Croce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di S dalla Clementina di Bologna all'Accademia di San Pietroburgo (ibid., p. 165).
Dopo ...
Leggi Tutto