COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] in questione fosse una scultura di S. Michele che doveva essere affidata da colorire ai da vicino le storie nella Croce di San Gimignano. Tuttavia a Vico d'Abate le i migliori pittori fiorentini dell'ultimo quartodel secolo. Ma all'attivo di C ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Quarto; lo splendido affresco rappresentante il Parnaso con un guerriero inginocchiato dinanzi a Apollo, medaglione deldel Battista; S. Michele. Subito dopo si metteva al lavoro per affrescare la volta del Pintores italianos en San Lorenzo el Real de ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] , Ss. Michele e Gaetano. c. 1642; cfr. Chini, 1979) e la famosissima Madonna col Bambino del Museo Fabre D. e la pittura sacra, in Atti del Convegno La pittura sacra del Seicento e il Sassoferrato, San Severino Marche 27sett. 1986 (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È discussa di predella con Storie di s. Michele divisi tra lo stesso museo di del Fiore nel 1394-96 (Poggi, 1909) è associabile alle quattro finestre, con ventiquattro Santi, del terzo e quarto ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] più tardi fogli per l’imponente S. Michele ordinato da Leone X nel 1518 (Oslo di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, che è bonissima figura corte di Enrico VIII nel quarto decennio del Cinquecento (D. Cordellier, Luca ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Vergine nell’oratorio della Madonna del Serraglio a San Secondo o la Pietà nella per la Traslazione del corpo di s. Marco per il quarto portale della basilica già Venezia, antiquario Frezzati) S. Michele (Londra, Dulwich College Picture Gallery; ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 29 giugno, giorno di san Pietro, fino al giugno del 1202. Rientrato a dominatore di una quarta parte e mezza dell di M. Rosada, Venezia 1972, p. 12; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] stessa parrocchia di S. Michele Visdomini (Colnaghi, 1928; redatto il 21 maggio 1365 lo ricorda infine residente delquartiere di S. Maria Novella; nell’atto, che menziona Giacomo al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo (Da Bernardo Daddi, 2005 ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] tiene conto anche del Pordenone, tra quarto e quinto decennio le del palazzo dell’Arte della lana di Reggio Emilia (1542-1546).
Nel S. Michele in Il cinquantenario dell’Istituto “L. Einaudi” di Correggio, San Martino in Rio 2002, pp. 29-53; S. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Michele in Foro, che era stata commissionata dal Bertini in seguito alla peste del per la cattedrale, durato un quarto di secolo. Nel 1495 Pietro , però, a Masseo di Bartolomeo Civitali); A. Mercati, San Pellegrino delle Alpi, Rorna, 1926, pp. 51-56; ...
Leggi Tutto