MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] musicale da Michele Alberto Ottone, maestro di cappella del duomo. danzava anche Vincenza benché alla vigilia del suo quarto puerperio. Nel 1792 era infatti al San Carlos con Angelica Catalani di opere di Portugal, divenuto direttore del teatro, ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Ducale, vinto nel 1555 da Michele Sanmicheli con Jacopo Sansovino (Lorenzi prefazione e spiegazioni delle tavole, Nel quarto libro della guerra francese a c ; S. Mason Rinaldi, La cappella del SS. Sacramento in San Zulian, in Atti dell’Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Michele e il palazzo Stanga a S. Vincenzo (attuale Istituto tecnico agrario; la facciata è rifatta); del 1497 è il palazzo Stanga a S. Luca (oggi Rosso di San più frequenti nell'ultimo quartodel secolo e confermate, del resto, dalla pittura locale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] galee nemiche fino a Chioggia e nella Laguna. Marco e Michele avrebbero avuto due fratelli, Paolo e Albano; loro padre conservata del testo autografo, si potrebbe aggiungere che durante il Carnevale del 1434 Andrea di Francesco Zulian sposò in quarte ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] da tale ser Antonio. Alla fine del luglio 1428 il vescovo di Siena, stati effettuati nel quarto di secolo compreso al santuario dell’arcangelo Michele sul Gargano, dove si ; e di rientrare quindi per San Severo e Serracapriola, attraversare il Molise ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] due santi sempre nella Pinacoteca di San Gimignano, la Madonna dell'Umiltà soprattutto nel terzo e quarto decennio del secolo, sono state attribuite 1981; A. Tartuferi, Spinello Aretino in S. Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su L. ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] il titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Michele dal re Luigi XIII, pur avendo rifiutato l’ il terzo e il quarto decennio del Seicento, rappresentando una , Avogaria di Comun, b. 433, 12 dic. 1617; Sanità, b. 568, Sestiere Cannaregio, sub 1633, cc. n.n ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] paterna intitolata a S. Michele Arcangelo come da sua volontà testamentaria. Con il proprio testamento del 9 novembre 1664, dopo y Niño, quarto marchese di Montealegre, Isabella con il consanguineo Francesco Maria Spinola, terzo duca di San Pietro in ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] per oltre un quarto di secolo, dagli Micheledel XII Congresso geografico italiano... 1934, Cagliari 1935; Carta geologica della Sardegna, scala 1:750.000, Roma 1949) e diresse, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, i rilevamenti dei fogli 216 San ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] della fine del XVIII secolo (ASCPv, Ingegneri, cart. 592, ingegner Michele Verga, ritmica.
Il quarto decennio del secolo offrì a . 60 s.; A. Beltrami, G.A. V. e il complesso di San Filippo Neri a Lodi, in Archivio storico lodigiano, CXXV (2006), pp. 25 ...
Leggi Tutto